 |
TERMINANO GLI ESAMI, SI APRONO NUOVE STRADE
Con la chiusura degli indirizzi, i ragazzi del 4° anno oggi raccolgono il frutto di un lavoro che ha richiesto dedizione e costanza. La prova finale a dimostrazione delle abilità acquisite e della maturità raggiunta grazie ai numerosi sforzi e ai grandi sacrifici che questo mestiere richiede, sia a livello professionale, che personale.
Si sono svolte le prove d´esame per gli studenti del 4° anno diplomandi in "Tecnico di Cucina" e "Tecnico dei servizi di sala e bar" presso la Scuola Alberghiera di Aviano. Gli studenti si sono abilmente destreggiati tra prove orali e attività pratiche. La prima parte consisteva nella relazione della personale esperienza in stage, e nella presentazione di un project work sviluppato all´interno di un team misto. Un report dettagliato sulla creazione di un ristorante o albergo ideale, dalla stesura del listino prezzi e del menù, alla composizione del personale e della piantina del locale. Fantasia e creatività non sono certamente mancate: dal ristorante per cani, una cucina veneta con uno spazio dedicato agli amici a quattro zampe, al ristorante-acquario presso il Portopiccolo di Sistiana, dal ristorante sul Cansiglio per la valorizzazione chic dei prodotti tipici locali, al ristorante-albergo 5 stelle eco-friendly a Madonna di Campiglio, per il quale gli studenti hanno anche proposto un restyling del sito web.
La prova d´esame si è poi spostata alla parte pratica: 8 cuochi e 5 camerieri di sala e bar suddivisi negli stessi gruppi misti hanno successivamente partecipato all´estrazione tra 5 situazioni tipiche: matrimonio, festa di laurea, cena romantica, cena di business, cena elegante con prodotti tipici. A questi si è aggiunta una variabile "imprevisto", tra l´intollerante al lattosio, il celiaco, il disabile, il regalo a sorpresa, e la modalità "buffet". E l´assegnazione di un importo da rispettare, che variava dai 35 ai 120 euro a persona. I ragazzi hanno lavorato duramente tutto il pomeriggio sul menù, che doveva prevedere sia una versione di carne, sia di pesce, presentata successivamente alla commissione d´esame per la selezione finale tra le due proposte. Il giorno seguente, mentre i cuochi erano alle prese con la preparazione delle portate, i camerieri hanno seguito nei minimi particolari l´allestimento della sala, presentato il progetto e accompagnato il "cliente" durante tutto l´arco del pasto. Oltre alla commissione d´esame, era presente anche Davide Patat, coordinatore del Gruppo Giovani della Federazione Italiana Cuochi (FIC), alla ricerca di nuovi talenti da inserire nella nuova squadra che porterà con sé nei concorsi di cucina sia a livello nazionale, che internazionale. Con orgoglio ci auguriamo che questi ragazzi possano intraprendere una strada ricca di soddisfazioni personali. Che la fine di questo percorso possa coincidere con l´inizio di un entusiasmante carriera in questo meraviglioso settore! In bocca al lupo!
Galleria fotografica |