community | chi siamo | contattaci
registrati



 Facebook
 Instagram
 Youtube

Home

Come si diventa Chef? Passione, ricerca, amore


Lady Chef Lume Lami racconta la sua passione per la cucina, l’importanza della ricerca e della conoscenza dei prodotti, focalizzandosi su quelli del proprio territorio oltre a ribadire più volte l’importanza della formazione, una costante nella sua carriera.

Come nasce la mia passione
La mia strada è tracciata da un percorso particolarmente intenso, con un centro di gravità costante: la passione per un mestiere che porto avanti da 19 anni. Sono partita dalla base, come lavapiatti e aiuto in cucina, sotto la direzione dello chef Francesco Rizzotto. E´ stato grazie a quell’incontro che mi sono innamorata di questo lavoro su cui ho deciso di dedicare anima e corpo. Nonostante gli incroci con i miei impegni familiari, non è mai venuta meno la mia personale ambizione di crescita professionale e la voglia di non fermarmi nella ricerca. 

I concorsi
Dal 2013 faccio parte dell’Associazione Nazionale Cuochi come Lady Chef, grazie alla quale mi sono appassionata alle competizioni e dove ho avuto modo di partecipare a diversi concorsi in giro per l´Italia. Nel 2017 al concorso “Riso in Rosa” presso il Lago di Garda ho vinto la mia prima medaglia di bronzo. Da qui non mi sono mai fermata perche mi piace mettermi in gioco e farmi giudicare da chi ha una visione più ampia. Ho gareggiato allo stesso concorso, ma in Veneto, portando a casa la mia prima medaglia d’oro con il piatto dal titolo “La tradizione che incontra l´Ecuador".
Quest’anno ho voluto portare il territorio pordenonese alle Gare Nazionali durante i Campionati della Cucina Italiana 2022 a Rimini. Partendo dal fagiolo antico di San Quirino ho effettuato diverse ricerche sul territorio scoprendo la pittina di Tramonti e la ricotta di capra di Castel d´Aviano e de così che ho deciso di rivisitare un piatto tipico della tradizione friulana in chiave moderna: la pasta ai fagioli. Con il piatto “Ricordi del passato” ho vinto la “Medaglia d’ORO”, la coppa “ORO Assoluto” come miglior professionista lady chef e il “Premio Cirio” per la miglior interpretazione del pomodoro, grazie alla cialda ed allo specchio di pomodoro. 

Perché formarsi? 
L’incontro con lo IAL
Tutto è iniziato nel 2017, quando ho avuto il mio terzo figlio. La svolta? Avevo deciso di ampliare le mie conoscenze e ho scoperto che lo chef pasticcere Flavio Bressan teneva un corso di pasticceria per adulti allo IAL FVG di Aviano. Il corso, durato 6 mesi, è stata un’esperienza completa che mi ha dato una visione d’insieme, ricordandomi quanto sia importante continuare a studiare, a formarsi e a fare continua ricerca. Questo è un mestiere che richiede grandi sacrifici, ma che può portare a grandi risultati. Mi ha fatto capire che alle volte crediamo di sapere le cose, ma poi quando ci confrontiamo con persone più esperte, ci rendiamo conto che c’è sempre da imparare e che bisogna stare con i piedi per terra, e “volare dove serve”. Lo IAL per me è stato importante e fondamentale perché mi ha formato e mi ha permesso di rimettermi non solo in gioco, ma anche di riprendere la mia carriera professionale con un nuovo slancio.

Chi è una Lady Chef
È un’associazione nata in Friuli nel 1996 dall´idea di 3 cuoche, con l´obiettivo primario di conseguire e mantenere i riconoscimenti del lavoro e dei meriti delle donne cuoche o imprenditrici nella ristorazione, nonché di proseguire nel mestiere e di migliorare sempre. Con eventi di solidarietà e di raccolta fondi, ha l’obiettivo di coinvolgere le giovani promesse e di portare le eccellenze e i prodotti tipici del nostro territorio oltre i confini regionali. Lo scopo è aiutare le donne chef a portare avanti le loro passioni incoraggiandole e sostenendole nella crescita, creando nuove sinergie e collaborazioni. 
Per diventare Lady Chef bisogna avere tanta passione per il cibo e la cucina; rispetto per quello che si fà e amore verso il prossimo, nel senso di stare insieme agli altri e aiutarsi per crescere insieme. L´ultimo ingrediente di questa associazione è il sapersi mettere in gioco, sempre; continuando a fare ricerca e sperimentazione, senza mai smettere di ascoltare gli altri e, soprattutto, senza mai smettere di sognare e di crederci.
La mia nuova sfida? Chef di pasticceria in un nuovo ristorante a Venezia, dove il lusso e la semplicità la fanno da padrone.



Galleria fotografica

 
Home
Chi siamo
Community
Contattaci
A scuola di...
Cucina
Pasticceria
Sala
Bar
Speciali
Ricette
Cerca Ricetta
Chiedi allo Chef
Menù del weekend
Ricette dei Corsi
Corsi e Iscrizioni
Corsi in aula
Corsi per adulti
Lavoro
Trovare lavoro
Offerte di lavoro
Giovani qualificati