pepe
Il pepe è una delle spezie più usate in cucina. Conviene sempre acquistare il pepe in grani e macinarlo all´ultimo momento, perché così sviluppa al massimo il suo aroma.
Si conserva a lungo riposto in barattolini al buio e in luogo asciutto.
La pianta del pepe è originaria dell´India sud-occidentale; nel corso della maturazione, il pepe assume prima una colorazione verde, poi rossastra e infine nera.
Pepe neroiene prodotto dal frutto acerbo della pianta di pepe. I frutti vengono sbollentati brevemente in acqua calda sia per lavarli che per prepararli all´essiccamento. La rottura della polpa, durante l´essiccamento, velocizza l´annerimento del grano di pepe. I grani vengono essiccati al sole, o con appositi essiccatoi, per diversi giorni durante i quali i frutti si disidratano e anneriscono.
Pepe biancoE´ il pepe nero scortecciato.
Pepe verdecosì come il nero, viene prodotto dal frutto acerbo. Nel procedimento di essiccazione viene trattato, con diossido di zolfo in modo da mantenere il colore verde del frutto.
Pepe rosao falso pepe peruviano è la bacca, di colore rosa dal gusto simile a quello del pepe, di un albero del genere Schinus.
Caratteristiche pepe (per 100 grammi)
Calorie: |
|
255
calorie |
Proteine |
|
10,9 g.
|
Grassi |
|
3,3 g.
|
Carboidrati |
|
0 g.
|
Edibile: |
|
99 g. |
Alcune ricette con pepe
Terrina di trota salmonata,
Quiche ai broccoli (Broccoli quiche recipe),
Filetto di pezzata rossa alle pere e polentina gialla,
Tartare di scamone, zabaione al lime,
Scaloppine al vino bianco,
Coda di rospo alle verdurine,
Risotto al gel di basilico, olive croccanti, pomodoro confit e lime,
Seppie in umido con piselli
Tutte le ricette
con pepe (846)
|