Il pomodoro è originario dell´America Latina, è oggi un ortaggio di largo consumo, ricco di acqua, vitamine e sali minerali.
All´acquisto il pomodoro dovrebbe essere fresco, lucido, carnoso e con polpa soda, non dovrebbe avere ammaccature, nè spaccature; quelli da mangiare in insalata crudi, acquistano sapore se esposti al sole un´ora prima del consumo.
Purtroppo non sempre il frutto viene fatto maturare sulla pianta, per questo il suo sapore può risultare acido. Oltre il 50% della produzione nazionale di pomodori, viene impiegato dall´industria conserviera. Ne esistono varie specie: San Marzano o Perini, a Ciliegia, Sardo, Costoluto genovese, Cuore di bue, ecc.
Pomodoro San Marzano o Perini:
sapore tipicamente agrodolce, forma allungata della bacca con depressioni longitudinali parallele, colore rosso vivo, scarsa presenza di semi e di fibre placentari, buccia di colore rosso vivo e di facile pelabilità
Pomodoro Ciliegia o ciliegini:
Il frutto rotondo pesa circa gr. 25, è di colore rosso brillante, dolce, disposto su grappoli allungati e regolari.
Pomodoro Sardo o Camone:
presentava un alto livello di acidità, accompagnato da un elevato grado zuccherino.
Pomodoro Costoluto genovese o "Pursemin a" o cuore di bue: