|
|
registrati
|
|
burro
Il burro proviene dalla crema di latte vaccino, ottenuta per affioramento o centrifugazione.
Il panetto deve avere un aspetto compatto, lucido e omogeneo. Il suo colore giallo dipende dal periodo di produzione e dal tipo di alimentazione dell´animale (foraggio fresco o meno).
Si può comunque colorare con lo zafferano o i carotenoidi. Il burro non è adatto per le fritture, ma si usa per rosolare la carne o le verdure saltate. Ha un elevato valore calorico (750 kcal per 100 grammi) ed ha una presenza elevata di grassi saturi e di colesterolo.
Si conserva in frigorifero, per tempi brevi, avvolto in fogli di pergamena o stagnola. Nel freezer si conserva anche per più di un anno. E´ opportuno non consumarlo quando presenta granulosità e un sapore sgradevole.
Il burro chiarificato Per chiarificare il burro, mettete il panetto intero in un pentolino e fatelo sciogliere a bagnomaria per circa 10/15 minuti, senza mai farlo bollire. Quando è pronto, noterete dei grumi di materia bianca. Vanno eliminati con un colino.
Caratteristiche burro (per 100 grammi)
Calorie: |
|
750
calorie |
Proteine |
|
0,81 g.
|
Grassi |
|
83,45 g.
|
Carboidrati |
|
1,05 g.
|
Edibile: |
|
100 g. |
Alcune ricette con burro
Torretta di salame,
Spinaci saltati al burro,
Paccheri ripieni di gamberi, con calendula e fondente di cipolla e zafferano,
Risotto di orata, basilico e lime,
Purè di patate,
Filetto di manzo in crosta di rose con asparagi bianchi, patate soffiate e salsa ai pomo...,
Tagliolini alla monzese,
Albero di Natale
Tutte le ricette
con burro (580)
|
|
|