capperi
Il cappero (Capparis spinosa) è un piccolo arbusto o suffrutice ramificato a portamento prostrato-ricadente. Della pianta si consumano i boccioli, detti capperi, e più raramente i frutti, noti come cucunci. Entrambi si conservano sott´olio, sotto aceto o sotto sale.
Il cappero è coltivato fin dall´antichità ed è diffuso in tutto il bacino del Mediterraneo. È spontaneo solo su substrati calcarei: nel suo ambiente naturale cresce sulle rupi calcaree, nelle falesie, su vecchie mura, formando spesso cespi con rami ricadenti lunghi anche diversi metri. È una pianta eliofila e xerofila con esigenze idriche limitatissime.
Il cappero è una pianta dalle proprietà aromatiche e medicinali.
Le proprietà aromatiche sono contenute nei boccioli del fiore, comunemente chiamati capperi. Utilizzati in gastronomia da millenni, si raccolgono ancora chiusi e si conservano in macerazione sotto sale o sotto aceto. I capperi sono solitamente usati per aromatizzare le pietanze e si sposano bene con una grande varietà di cibi: dalla carne, al pesce, alla pasta.
Il frutto, di sapore simile ma più delicato del cappero, é detto cucuncio, cocuncio o capperone e si trova in commercio sotto sale, sott´olio o sotto aceto. É usato tradizionalmente nella cucina eoliana per condire piatti di pesce. Gli eoliani usano anche dissalare i cucunci o i capperi e consumarli al pari di una qualsiasi verdura, di solito in insalata.
Caratteristiche capperi (per 100 grammi)
Calorie: |
|
20
calorie |
Proteine |
|
2,6 g.
|
Grassi |
|
0,1 g.
|
Carboidrati |
|
0 g.
|
Edibile: |
|
80 g. |
Alcune ricette con capperi
Tagliatelle alla pescatora,
Baccalà in bianco,
Spaghetti alla puttanesca,
Farro D'A mare,
Salsa verde,
Tartare di Bruno Alpina del Carso, pane morbido alle erbe, tuorlo croccante liquido e lime,
Tartare di scamone, zabaione al lime,
Agnul d’aur
Tutte le ricette
con capperi (60)
|