|
|
registrati
|
|
chiodi di garofano
I chiodi di garofano sono una spezia diffusa nella cucina orientale, in quella occidentale, e nella cosmesi. Nonostante il nome non hanno nulla a che vedere con i fiori di garofano comunemente intesi, ma derivano da una pianta, la Eugenia caryophyllata, originaria delle isole Molucche.
La pianta raggiunge i 10-15 metri di altezza e i suoi boccioli vengono trattati ed essiccati per ricavare la spezia in questione. La curiosa forma che raggiungono una volta essiccati ha dato loro questo nome.
Diffusissimi in tutto l“Oriente, erano usati come ingrediente dei profumi e principio medicamentoso gią nella Cina di 2200 anni fa. Arrivarono in Occidente nel 1500 grazie ai Portoghesi di ritorno da Timor Est e gli Olandesi ne scoprirono una ottima fonte nell“isola di Zanzibar e alle Maldive: come gią per la Cannella, divennero i principali importatori di una spezia tra le pił amate e tra le pił care. Gli Olandesi e i Belgi nei ricavarono successivamente l“olio essenziale che divenne un componente molto amato dalla cosmesi, che nei due paesi fiorģ anche grazie a questo. Solo dal 1700 in poi i chiodi di garofano verranno usati in cucina, come aroma di pasticceria.
Caratteristiche chiodi di garofano (per 100 grammi)
Calorie: |
|
10
calorie |
Proteine |
|
0 g.
|
Grassi |
|
0 g.
|
Carboidrati |
|
0 g.
|
Edibile: |
|
94 g. |
Alcune ricette con chiodi di garofano
Tutte le ricette
con chiodi di garofano (40)
|
|
|