Il Giardiniere d`arte per giardini e parchi storici è in grado di realizzare gli interventi rivolti alla conservazione, al rinnovamento, al rifacimento di elementi, spazi, architetture vegetali del giardino, padroneggiando le tecniche, i materiali e le modalità di messa a dimora, cura, prevenzione e rigenerazione degli elementi vegetali di cui sono composti. Realizza interventi di restauro, conservazione, manutenzione e gestione dei giardini e parchi storici nell`ambito del verde pubblico e privato, rispettando le forme originarie del giardino, valorizzando le peculiarità storiche, di cultura materiale, architettoniche, ambientali, paesaggistiche, di relazione. Il Giardiniere d`arte per giardini e parchi storici si inserisce in parchi, giardini storici, orti botanici di proprietà pubblica o privata, o anche presso istituzioni pubbliche e private che gestiscono luoghi della cultura, ai sensi del Codice dei Beni culturali e del paesaggio (D. Lgs. N. 42/2004), dotati di parchi e giardini storici. Svolge l`attività professionale in diversi contesti e in diverse tipologie di aziende: vivai, cooperative di manutenzione di giardini e parchi storici, garden center, imprese specifiche di realizzazione e manutenzione di giardini e parchi storici. Si tratta di una figura professionale di LIVELLO EQF 4.
CONTENUTI (principali moduli formativi)
La durata del percorso proposto è di 700 ore di cui 194 di teoria, 206 di pratica/affiancamento e 300 di stage. I principali contenuti dei moduli saranno i seguenti: - LAVORAZIONE E TRATTAMENTO DEL TERRENO E DELLE COMPONENTI VEGETALI - ANALIZZARE PROGETTI DI RESTAURO, CONSERVAZIONE E RECUPERO - EFFETTUARE INTERVENTI DI PREVENZIONE E CURA DELLE COMPONENTI VEGETALI - UTILIZZARE SOFTWARE PER DISEGNO E RENDERING DI GIARDINI (RHINOCEROS) - COMPETENZE E PATENTINI PER LAVORARE IN SICUREZZA, tra le quali si segnalano: Primo soccorso a terra e su pianta Sicurezza per lavori in quota su funi Uso e manutenzione della motosega Operare su piattaforme aeree (PLE)
REQUISITI OBBLIGATORI
I destinatari degli interventi finanziati a valere sul presente avviso sono persone: a) in possesso in alternativa di: - Diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale; - Qualifica IeFP di operatore agricolo - Diploma IeFP di tecnico agricolo - Tre anni di esperienza lavorativa nel settore di riferimento in possesso almeno del diploma di scuola secondaria di primo grado; b) che hanno compiuto il 18° anno di età. I destinatari degli interventi, indipendentemente dal loro stato occupazionale, necessitano di azioni formative per acquisire conoscenze e competenze utili a rafforzare la propria occupabilità e adattabilità. Agli utenti in possesso della qualifica di manutentore del verde ai sensi dell`art.12, comma 2 della Legge 154/2016, nonché alle persone rientranti nei casi di esenzione di cui al paragrafo 7 dell`Accordo in Conferenza Stato Regioni del 22/02/2018 CSR 18/30/SR/15/C) - C10 è riconosciuto in accesso un credito formativo pari a 180 ore, corrispondenti alle conoscenze ed abilità di cui al modulo1 dello standard formativo e professionale per Giardiniere d`Arte per giardini e parchi storici dal titolo “Lavorazione e trattamento del terreno e delle componenti vegetali di parchi e giardini storici”. In applicazione delle disposizioni regionali previste dalla DGR 1165 del 23/07/2021 potranno essere riconosciuti dei crediti formativi derivanti da percorsi formativi e/o professionali in maniera non superiore al 15% del totale del monte ore, fatto salvo quanto previsto al par. 11.02. Coloro che hanno conseguito un titolo di studi all`estero devono presentare una dichiarazione di valore o un documento equipollente/corrispondente, che attesti il livello di scolarizzazione. In applicazione dell`Articolo IX.2 della Convenzione di Lisbona, l`Italia ha affidato al CIMEA - Centro di Informazione sulla Mobilità e le Equivalenze Accademiche, il compito di svolgere le attività di Centro nazionale di informazione sulle procedure di riconoscimento dei titoli vigenti in Italia (CIMEA https://www.cimea.it/pagina-procedure-riconoscimento-titoli). È inoltre indispensabile una buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta, che consenta di partecipare attivamente al percorso formativo. Tale conoscenza viene verificata dal soggetto erogatore attraverso un test di ingresso da conservare agli atti.
NOTE
La presente operazione formativa prevede l`azione congiunta dell`ente formativo accreditato IAL FVG, del partner SUPERALBERI SRL, impresa appartenente al tessuto imprenditoriale e produttivo operante sul territorio regionale e della FONDAZIONE DE CLARICINI DORNPACHER, giardino storico di rilievo nazionale. Inoltre IAL FVG si avvale del contributo di ulteriori partner come l`UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE - DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGROALIMENTARI, AMBIENTALI E ANIMALI , dell`ISTITUTO AGRARIO PAOLINO DI AQUILEIA DI CIVIDALE DEL FRIULI e del Comune di GEMONA DEL FRIULI.
È prevista una indennità di frequenza pari a 3,50 euro/ora corso per disoccupati, incluse le ore di stage. Sono in ogni caso esclusi dall`indennità i percettori di reddito di cittadinanza, i beneficiari di ammortizzatori sociali a seguito di disoccupazione involontaria o in costanza di rapporto di lavoro ai sensi della normativa vigente e gli occupati.
Attestati rilasciati: - formazione generale dei lavoratori - formazione specifica dei lavoratori imprese a rischio alto - primo soccorso aziende gruppo b e c - addetto ai sistemi di accesso e posizionamento mediante funi (treeclimbing base) - uso corretto della motosega - addetto alla conduzione di piattaforme di lavoro elevabili (ple) con e senza stabilizzatori Preparazione per l`abilitazione all`acquisto e all`utilizzo dei prodotti fitosanitari per impiego professionale (successivo esame presso ERSA)
ALTRI
DATI DEL CORSO
Ente gestore:
IAL INNOVAZIONE APPRENDIMENTO LAVORO FRIULI VENEZIA GIULIA SRL IMPRESA SOCIALE