Alberghiera.it
Gnocchetti di semolino in brodo
di: RicFriulan
Ingredienti per
4
persone
Procedimento
1. |
Mondate e lavate gli spinaci. Metteteli in una pentola con
poca acqua, salateli e cuoceteli per 20 minuti.
|
2. |
Nel frattempo fate bollire il latte in una casseruola, salatelo e
versatevi a pioggia il semolino, cuocendo per 10 minuti, senza
smettere di mescolare. Quindi toglietelo dal fuoco.
|
3. |
Scolate gli spinaci, strizzateli, tritateli finemente, metteteli in
una padella e fateli insaporire per 5 minuti con il burro.
|
4. |
Unite gli spinaci al semolino, assieme all’uovo, a 50 g di
Parmigiano, alla noce moscata e mescolate.
|
5. |
In un recipiente versate 1 litro e 1⁄2 d’acqua, portate a
ebollizione, aggiungete 4 cucchiai di brodo vegetale e
mescolate per preparare un buon brodo vegetale (in mancanza
del preferibile brodo di carne o di gallina).
|
6. |
Nel frattempo formate delle palline con il composto già
preparato e, quando il brodo bolle, versateli nella pentola.
Abbassate la fiamma e attendete che gli gnocchetti vengano a
galla, quindi scolateli.
|
7. |
Versateli nella zuppiera e servite con abbondante Parmigiano
grattugiato.
|
Note / consigli
Dentro la ricetta Il semolino, detto abitualmente gries, è molto utilizzato nella cucina regionale e triestina in particolare, soprattutto nella versione gnocchetti per il brodo, ma anche per polentine e dolci. Qui la ricetta prevede un gustoso abbinamento con gli spinaci.
Caratteristiche
Tempo di preparazione |
60 minuti |
Portata |
minestre in brodo, zuppe, creme e vellutate
; 
|
Origine |
Italia |
Stagionalità |
autunno inverno |
Tipo di preparazione |
padella Bollito/lessato |
|
|