Alberghiera.it

Mezzelune di patate ai piselli

di: RicFriulan

Ingredienti per 4 persone

Procedimento

1. Lavate le patate e lessatele con la loro buccia. Dopo circa 40 minuti (controllate la cottura con una forchetta) scolatele, sbucciatele e schiacciatele con l’apposito attrezzo.

2. Versate le farine in una terrina, aggiungete i tuorli d’uovo, le patate schiacciate, sale e pepe. Con le mani impastate e lavorate energicamente per circa 15 minuti. Stendete il composto con il mattarello e con l’apposita rotella ricavate dei dischi del diametro di circa 7 centimetri.

3. In una terrina mescolate la ricotta e il Parmigiano grattugiato, salate, pepate. Sistemate al centro di ogni disco un cucchiaino di crema di ricotta e chiudete a forma di mezzaluna aiutandovi con una forchetta.

4. Portate a ebollizione l’acqua in una pentola capiente, salatela e versatevi le mezzelune. Quando vengono a galla lasciatele cuocere ancora per 2 minuti. Scolatele, sistematele in una padella e copritele con un foglio di carta di alluminio.

5. Tritate finemente lo scalogno, mettetelo in un tegame con l’olio extravergine d’oliva e cuocete per 5 minuti. Unite i piselli e continuate la cottura per circa 15 minuti, aggiungendo a metà cottura 2 bicchieri di acqua tiepida. A cottura ultimata, versate i piselli nel mixer e frullateli.

6. Togliete la carta di alluminio dalla padella, versate sugli gnocchi la salsa di piselli, mescolate delicatamente e servite aggiungendo un filo d’olio.

Vino da abbinare

Merlot

Note / consigli

Le numerose varietà di piselli si distinguono in due principali classi: piselli da sgranare, dei quali si mangia solo il seme fresco o secco, e piselli “mangia tutto” dei quali si consuma l’intero baccello quando il seme è appena formato. Freschi o secchi, sono legumi ideali per diversi abbinamenti.

Caratteristiche

Tempo di preparazione 150 minuti
Portata piatti asciutti ; 
Origine Italia
Stagionalità primavera estate autunno 
Tipo di preparazione padella  Bollito/lessato