Alberghiera.it

Tagliatelle alle capesante

di: RicFriulan

Ingredienti per 4 persone

Procedimento

1. Aprite e lavate le capesante. Raccogliete la polpa in una padella, ponetele sul fuoco, spruzzate con il vino e coprite. Cuocetele poco. Mettete da parte.

2. Tagliate a cubetti i pomodori freschi, metteteli in una padella capiente con l’olio, l’aglio, l’alloro, i molluschi e fate cuocere per 10 minuti a fuoco lento.

3. Riempite una pentola di acqua e mettetela sul fuoco. Quando l’acqua inizierà a bollire, aggiungete 1 cucchiaio di sale grosso e le tagliatelle. Fate cuocere per 6 minuti e scolatele.

4. Versate la pasta nella padella con il sugo alle capesante e fate insaporire per alcuni minuti.

5. Condite con sale, pepe e prezzemolo e servite.

Vino da abbinare

Malvasia del Carso

Note / consigli

Le capesante sono molluschi che per la sapidità e la consistenza delle carni vengono utilizzati in una grande varietà di preparazioni. Molte ricette di primi piatti, oltre che di semplici antipasti, prevedono l’utilizzo di questa conchiglia. In commercio si trovano sia i molluschi sia le sole conchiglie che è facile lavare e riutilizzare.

Caratteristiche

Tempo di preparazione 30 minuti
Portata piatti asciutti ; 
Origine Italia
Stagionalità primavera estate autunno inverno 
Tipo di preparazione in padella