Alberghiera.it
Tortelli di zucca e ricotta
di: RicFriulan
Ingredienti per
4
persone
Procedimento
1. |
Rovesciate la farina sulla spianatoia, raccoglietela in un
mucchio e ricavate al centro una cavità in cui versare l’uovo
intero e il tuorlo; aggiungete un pizzico di sale. Con una
forchetta incorporate lentamente le uova alla farina. Impastate e
lavorate con le mani la pasta per circa 15 minuti fino a quando
sulla superficie appariranno delle piccole bollicine. Fate allora
con la pasta una palla e lasciate riposare per 30 minuti.
|
2. |
Nel frattempo tagliate a fette la zucca, togliete i filamenti e i
semi. Grattugiate la ricotta e il Montasio stravecchio. Ricoprite
una teglia da forno con un foglio di carta oleata, sistemate sopra
i pezzi di zucca e cuocete in forno per 30 minuti (verificate la
cottura pungendo la polpa con una forchetta). A cottura ultimata,
prelevate la zucca dal forno, scavate la polpa con un cucchiaino
e passatela al passaverdura.
|
3. |
In una terrina versate la polpa di zucca, unite 100 g di
ricotta e il Montasio grattugiati, un pizzico di noce moscata e
mescolate bene.
|
4. |
Appiattite la pasta messa a riposare e con il mattarello
infarinato stendete una sfoglia sottile e uniforme. Con la rotella
tagliapasta tagliatela a quadrati di circa 6-7 centimetri di lato.
|
5. |
In una ciotola sbattete il tuorlo con la forchetta. Spennellate
con l’uovo sbattuto i quadrati di pasta e mettetevi sopra un
cucchiaino di crema di zucca e ricotta. Richiudete i quadrati di
pasta a forma di tortelli.
|
6. |
Fate cuocere i tortelli in abbondante acqua salata in
ebollizione. Scolateli e conditeli con il burro fuso.
|
Vino da abbinare
Traminer
Note / consigli
Pianta originaria dell’America centrale,
ampiamente utilizzata dagli Indiani d’America che la fecero consocere
ai coloni spagnoli, la zucca nelle sue variegate forme e colori,
è un ortaggio dalle mille virtù. Lo Zanichelli fa derivare il suo nome
da cocutia (testa), poi trasformato in cocuzza o cozucca, e, aggiungiamo
noi, in cavoce, cavucin, coce.
Caratteristiche
Tempo di preparazione |
120 minuti |
Portata |
piatti asciutti
; 
|
Origine |
Italia |
Stagionalità |
autunno inverno |
Tipo di preparazione |
in padella |
|
|