Alberghiera.it
Zuppa di brovada
di: RicFriulan
Ingredienti per
4
persone
Procedimento
1. |
12 ore prima mettete i fagioli secchi in una ciotola e
riempitela d’acqua.
|
2. |
Trascorso questo tempo scolateli e teneteli da parte.
|
3. |
Pulite, sbucciate e lavate le altre verdure. Tagliate a cubetti la
carota e la patata e tritate il porro, la cipolla e l’aglio.
|
4. |
In un recipiente versate 2 litri d’acqua, portate a ebollizione,
aggiungete 8 cucchiai di brodo vegetale e mescolate bene. In
questo modo preparerete in modo semplice e veloce 2 litri di
brodo.
|
5. |
Prendete quindi un tegame, versatevi l’olio, aggiungete
i fagioli, le patate, le carote, il porro, la cipolla e l’aglio e
fate rosolare per 8 minuti. Unite la brovada e il rametto di
rosmarino, salate, pepate e proseguite la cottura per 50 minuti,
aggiungendo gradualmente il brodo vegetale.
|
6. |
Nel frattempo mettete a tostare il prosciutto in forno
preriscaldato a 180° per 10 minuti.
|
7. |
Quando la zuppa sarà cotta, togliete il rametto di rosmarino
e versatela nelle fondine. Guarnite con il prosciutto croccante e
servite.
|
Vino da abbinare
Franconia
Note / consigli
La brovada è un alimento tipico del Friuli,
fatto con rape bianche a colletto viola macerate e fermentate per almeno
un mese nella vinaccia acidificata. Le rape, cioè la brovada,
vengono poi consumate crude o cotte sia come contorno di carni
bollite, specialmente di maiale, sia, come nel caso di questa ricetta,
come ingrediente in zuppe con fagioli, patate e altre verdure.
Caratteristiche
Tempo di preparazione |
120 minuti |
Portata |
minestre in brodo, zuppe, creme e vellutate
; 
|
Origine |
Italia |
Stagionalità |
autunno inverno |
Tipo di preparazione |
al forno bollire/lessare |
|
|