Alberghiera.it

Melanzane impanate

di: RicFriulan

Ingredienti per 4 persone

Procedimento

1. Private le melanzane della buccia, tagliatele a fettine sottili nel senso della lunghezza, mettetele su un tagliere, salatele e lasciatele così per circa 1 ora affinché, eliminando l’acqua di vegetazione, non risultino amare.

2. Nel frattempo, sgusciate l’uovo in una terrina, aggiungete un pizzico di sale e sbattetelo leggermente con una forchetta.

3. Tritate il prezzemolo e l’aglio, sistemateli in un piatto, aggiungete il pangrattato e mescolate bene gli ingredienti.

4. Passate le melanzane prima nell’uovo e poi nel trito di pane e prezzemolo.

5. Versate l’olio in una padella a bordi alti, fatelo riscaldare e sistematevi all’interno alcune fette di melanzane ben sistemate e non sovrapposte. Friggere per circa 8 minuti finché saranno dorate in superficie. Continuate con le rimanenti fette.

6. Scolatele con una schiumarola, sistematele quindi su un foglio di carta assorbente da cucina, fatele asciugare per alcuni minuti, salatele in superficie e servitele ben calde.

Note / consigli

Melanzane impanate e melanzane in tegame sono un piatto molto diffuso nella cucina regionale, e triestina in particolare. Nella versione “apanade” venivano servite con una salsa di pomodoro piuttosto densa, secondo un uso ripreso dalla cucina greca. Le melanzane in tecia erano una delle tante “minestre de piròn” che accompagnavano i bolliti.

Caratteristiche

Tempo di preparazione 90 minuti
Portata contorni ; 
Origine Italia
Stagionalità primavera estate autunno inverno 
Tipo di preparazione friggere