Alberghiera.it
Patate in tecia
di: RicFriulan
Ingredienti per
4
persone
Procedimento
1. |
Lessate le patate intere e con la loro buccia in abbondante
acqua salata. Ci vorranno circa 15 minuti.
|
2. |
Nel frattempo, pulite la cipolla e tritatela finemente.
Tagliate a dadini la pancetta e rosolate insieme per
una decina di minuti a fuoco bassissimo, in una padella
capiente, possibilmente di ferro. Aggiungete un po’ di acqua
calda e lasciate cuocere ancora finché l’acqua evapora
completamente. La cipolla deve trasformarsi quasi in una
“pappa” di colore marroncino.
|
3. |
Quando le patate sono cotte, sbucciatele, schiacciatele
con la forchetta, unitele alla cipolla, mescolate e fate cuocere
a fuoco basso, schiacciandole ogni tanto con la forchetta
per trasformarle quasi in un puré. Salate e pepate. Lasciate
formare una crosticina dorata, da incorporare nelle patate,
che dovrebbero prendere un colore dorato, essere soffici ma
“crostolose”.
Una variante più veloce prevede di schiacciare le patate con
l’apposito strumento nella padella con la cipolla imbiondita,
unendo 1⁄2 bicchiere di vino bianco e cocendo, sempre
mescolando con la forchetta, finché il vino evapora.
|
Note / consigli
È uno dei piatti tipici della cucina triestina.
Ad alcuni ricorda le patate lesse di scuola austriaca con la
cipolla dolce: la differenza consiste nel fatto che nelle patate in
tecia la cipolla va soffritta e non lessata. La padella deve essere
di ferro, non va lavata ma solo strofinata con carta ruvida per
non perdere il gusto del “crostolo dorato”.
Caratteristiche
Tempo di preparazione |
60 minuti |
Portata |
contorni
; 
|
Origine |
Italia |
Stagionalità |
primavera estate autunno inverno |
Tipo di preparazione |
in padella bollire/lessare |
|
|