Alberghiera.it
Mostarda di zucca
di: RicFriulan
Ingredienti per
4
persone
Procedimento
1. |
Eliminate la scorza della zucca e tagliate la polpa a
dadini. Mettetela in una pentola, copritela d’acqua e fate
cuocere per circa 20 minuti. Trascorso questo tempo, scolate
i dadini di zucca, sistemateli su uno strofinaccio asciutto e
lasciateli asciugare per 15 minuti.
|
2. |
Nel frattempo, mettete il vino in una pentola con il miele,
la senape, un pizzico di sale e 1 cucchiaino di grani di
pepe. Portate a ebollizione e fate cuocere finché non avrete
ottenuto uno sciroppo vischioso. Ci vorranno circa 12
minuti.
|
3. |
Sistemate i dadini di zucca freddi in un barattolo a
chiusura ermetica e versatevi sopra lo sciroppo.
|
4. |
Riempite una pentola di acqua (parecchia: dovrà coprire i vasetti), portatela a ebollizione,
sistematevi dentro i vasetti ben chiusi un pochi alla volta e fateli bollire
per almeno 1 ora. Toglieteli quindi dalla pentola, lasciateli
raffreddare e sistemateli in dispensa. Potete cominciare a
consumare la mostarda dopo una settimana.
|
5. |
Ponete i barattoli in un luogo buio, a
riposare per un mese, prima di usarne il contenuto, che è
ideale per accompagnare formaggi stagionati.
|
Note / consigli
La mostarda (dal latino mustum ardens
a sottolinearne la piccantezza) è, come noto, una confettura di
frutta candita insaporita dalla senape: nulla a che fare con le
specialità della nostra regione. Ma la sperimentazione culinaria
ha creato con la polpa soda della zucca autoctona una ricetta
ideale come accompagnamento a bolliti e formaggi.
Caratteristiche
Tempo di preparazione |
60 minuti |
Portata |
salse e condimenti
; 
|
Origine |
Italia |
Stagionalità |
autunno inverno |
Tipo di preparazione |
bollire/lessare |
|
|