Alberghiera.it
Capesante al forno
di: RicFriulan
Ingredienti per
4
persone
Procedimento
1. |
Lavate le capesante in acqua corrente spazzolandole bene
per togliere l’eventuale terriccio. Sistemate i molluschi in una
padella, ponete sul fuoco e scuotendo di tanto in tanto fate
aprire le valve. Prelevate quindi la valva superiore e tenetela al
caldo in forno.
|
2. |
Con delicatezza eliminate la parte nocciola delle capesante,
conservate il corallo (la parte arancio) e la noce (la parte
bianca).
|
3. |
In un tegame scaldate 4 cucchiai d’olio con 1 spicchio
d’aglio e insaporitevi per 4 minuti le capesante, salatele appena,
toglietele dal fuoco e suddividetele nelle valve che avrete tolto
dal forno.
|
4. |
Condite i molluschi con un filo d’olio e un pizzico di pepe
bianco. Tagliate a metà il limone e insaporite con il succo
le capesante. Sminuzzate infine le foglie di basilico fresco,
spargetele sul pesce e servite.
|
Vino da abbinare
Malvasia
Note / consigli
La scenografica capasanta, detta anche
ventaglio o conchiglia del pellegrino, è un mollusco bivalve, diffuso
nei nostri mari. Può raggiungere anche un’estensione di quindici
centimetri. Le sue gustosissime carni si consumano sia fresche sia
cotte (gratinate al forno o dorate nell’olio).
Caratteristiche
Tempo di preparazione |
30 minuti |
Portata |
antipasti e piatti d'apertura
; 
|
Origine |
Italia |
Stagionalità |
primavera estate autunno inverno |
Tipo di preparazione |
al forno |
|
|