Alberghiera.it
Granseola al limone
di: RicFriulan
Ingredienti per
4
persone
Procedimento
1. |
Prendete una pentola, riempitela d’acqua e mettetela sul
fuoco. Quando l’acqua sta per entrare in ebollizione immergetevi
le granseole per 10 minuti. Scolatele e lasciatele raffreddare.
|
2. |
Staccate le chele e apritele, rompendole con uno
schiaccianoci. Estraete la polpa e tagliatela a piccoli pezzi.
|
3. |
Aprite il carapace inserendo la lama di un coltello nella
giuntura. Togliete il corallo (la collana di uova), lavatelo,
passatelo al setaccio e tenetelo da parte. Estraete la polpa,
sminuzzatela e aggiungetela a quella delle chele.
|
4. |
Conservate la parte superiore del guscio che utilizzerete
come ciotolina.
|
5. |
Pulite e tritate il prezzemolo e mescolatelo con la polpa di
granseola e il corallo.
|
6. |
Riempite i gusci con il preparato ottenuto.
|
7. |
Condite con l’olio, il succo dei limoni, sale e pepe e servite.
|
Vino da abbinare
Malvasia del Carso
Note / consigli
Condite con pepe e olio, al massimo
spruzzate con qualche goccia di limone (nella variante istriana al
limone si preferisce un cucchiaino di aceto bianco): così gli appassionati
prediligono le grancevole. Ma sono superlativi anche il
brodetto, la salsa (alla polpa si uniscono olio, aglio e pomodoro
fresco) e il risotto (indispensabile il vino bianco).
Caratteristiche
Tempo di preparazione |
60 minuti |
Portata |
antipasti e piatti d'apertura
; 
|
Origine |
Italia |
Stagionalità |
primavera estate autunno inverno |
Tipo di preparazione |
Bollito/lessato |
|
|