Alberghiera.it
Insalata di montagna
di: RicFriulan
Ingredienti per
4
persone
Procedimento
1. |
Pulite e lavate la valeriana.
|
2. |
Raschiate con un coltello i gambi degli asparagi, eliminatene
la parte più legnosa e lavateli. Con dello spago da cucina
legate gli asparagi a mazzetti di 5/6 pezzi. Riempite d’acqua
una pentola alta e stretta, avendo cura di tenere le punte sopra
il livello dell’acqua in modo che si cuociano al vapore senza
spappolarsi. Portate ad ebollizione. Aggiungete sale grosso e
fate cuocere gli asparagi per 3-4 minuti. Scolateli, adagiateli su
un piatto e slegateli.
|
3. |
Riempite un pentolino d’acqua, sistemate all’interno le uova e
fatele cuocere per 8 minuti dal momento in cui l’acqua comincia
a bollire. Lasciatele raffreddare, sgusciatele e tagliatele in
quattro parti
|
4. |
Prendete una teglia da forno, ricopritela con un foglio di carta
da cucina e adagiatevi le fettine di speck. Mettete la teglia in
forno e fate cuocere rapidamente le fettine sotto il grill caldo per
5 minuti o finché diventano croccanti. Estraete dal forno lo speck
e spezzettatelo grossolanamente.
|
5. |
Con l’aiuto di un coltello o di una grattugia riducete la ricotta
a scagliette.
|
6. |
Versate in una ciotola l’olio, l’aceto e il sale e, con l’aiuto di
una forchetta o una frusta a mano, mescolate per 2 minuti gli
ingredienti. Condite con questa emulsione la valeriana.
|
7. |
Al momento di servire, sistemate la valeriana condita nei
singoli piatti. Distribuitevi sopra un po’ di speck croccante
spezzettato, alcuni asparagi lessati, qualche scaglietta di
ricotta affumicata e qualche spicchio di uovo sodo. Terminate
con qualche foglia di valeriana e condite con 2 cucchiai di
emulsione di olio e aceto balsamico.
|
Vino da abbinare
Pinot nero
Note / consigli
Numerose le proprietà benefiche della
valeriana (ardielùt in friulano e matavilz in triestino), pianta erbacea
perenne che cresce nel sottobosco umido fino a circa 2.000 metri
(quella che acquistiamo noi ovviamente viene dalla serre). Il suo
nome deriva dal verbo latino valere, che significa star bene. Il suo
consumo è diffuso in tutta la regione.
Caratteristiche
Tempo di preparazione |
20 minuti |
Portata |
antipasti e piatti d'apertura
; 
|
Origine |
Italia |
Stagionalità |
primavera estate autunno inverno |
Tipo di preparazione |
bollire/lessare |
|
|