Alberghiera.it

Oratine al finocchietto

di: RicFriulan

Ingredienti per 4 persone

Procedimento

1. Fatevi squamare, eviscerare e preparare il pesce dal pescivendolo. Altrimenti prendete le orate una alla volta, poggiatele su un tagliere e, tenendole per la coda, raschiate i corpi dei pesci con un coltello facendo scorrere la lama nel senso coda/testa. In questo modo le squame salteranno via da sole. Utilizzando poi la parte piatta della lama, battete sui pesci per restituire alle carni la compattezza originale. Tagliate loro la testa e con l’aiuto di una forbice recidete le pinne e la coda. Incidete il ventre delle orate e estraete le viscere. Praticate quindi una seconda incisione sul dorso ed eliminate la spina dorsale. Ricaverete in questo modo quattro filetti.

2. In una pirofila mettete i filetti di orata aggiungendo il finocchietto selvatico e l’olio fino a copertura. Cucinate in forno a 50° per 5 minuti. Lasciare le orate in infusione fino a che l’olio si sarà raffreddato.

3. Scolate e servite.

Vino da abbinare

Malvasia del Carso

Note / consigli

Il finocchietto selvatico (Foeniculum vulgare), le cui foglie, dalle forti proprietà digestive, sono ottime con la carne e con il pesce, ma anche con le insalate, si raccoglie da giugno ad agosto. Con i frutti si aromatizzano i dolci.

Caratteristiche

Tempo di preparazione 30 minuti
Portata antipasti e piatti d'apertura ; 
Origine Italia
Stagionalità primavera estate autunno 
Tipo di preparazione al forno