Alberghiera.it

Salumi al caprino

di: RicFriulan

Ingredienti per 4 persone

Procedimento

1. Pulite e tritate le erbe.

2. Prendete tre piccole terrine, mettete in ciascuna 200 g di formaggio caprino, salate e pepate. Nella prima terrina aggiungete le erbe fini tritate, nella seconda spargete la paprika e lasciate la terza neutra. Mescolate bene gli ingredienti di ciascuna terrina e lasciate riposare i composti per 10 minuti.

3. Stendete sul piano di lavoro le fette di prosciutto, di speck e di lardo. Con l’aiuto di un cucchiaino distribuite il formaggio alle erbe sulle fette di crudo e arrotolate. Procedete nello stesso modo con lo speck (da farcire con il formaggio neutro) e con il lardo bianco (dove andrà inserito il caprino alla paprika).

4. Mettete i “cannelloni” così creati a riposare in frigorifero per un paio d’ore.

5. Venti minuti prima di servire, versate in una padella l’aceto balsamico, il vino bianco e lo zucchero di canna e fate sobbollire, mescolando con un cucchiaio di legno, fino a quando gli ingredienti avranno raggiunto una densità quasi collosa (5 minuti circa). Lasciate quindi raffreddare.

6. Al momento di servire, disponete i salumi al centro di un piatto da portata, quasi a formare un ventaglio e condite con la salsa.

Vino da abbinare

Chardonnay

Note / consigli

Il caprino è un formaggio fresco a pasta morbida, dal gusto tipicamente acido. Ottenuto per coagulazione presamica del latte (ovvero con l’utilizzo del caglio o presame), è pronto per il consumo già dopo quindici giorni di stagionatura. Altamente digeribile il caprino può essere generalmente consumato anche dalle persone allergiche al latte vaccino.

Caratteristiche

Tempo di preparazione 60 minuti
Portata antipasti e piatti d'apertura ; 
Origine Italia
Stagionalità primavera estate autunno inverno 
Tipo di preparazione crudo