Alberghiera.it

Sardele in sesame

di: RicFriulan

Ingredienti per 4 persone

Procedimento

1. Prendete le sardelle una alla volta, poggiatele sopra un tagliere e tenendole per la coda, raschiate i corpi dei pesci con un coltello facendo scorrere la lama nel senso coda/testa. In questo modo le squame salteranno via da sole. Utilizzando poi la parte piatta della lama, battete sui pesci per restituire alle carni la compattezza originale. Tagliate la testa, incidete il ventre ed estraete le viscere e la lisca centrale. Lavate accuratamente le sardelle e asciugatele tamponandole con carta assorbente da cucina.

2. In una padella con i bordi alti versate l’olio e quando sarà ben caldo, tuffatevi le sardelle. Fatele friggere per circa 6 minuti. A cottura ultimata, scolatele, asciugatele con una carta per assorbire l’unto eccedente e salatele.

3. Pulite, lavate e tritate finemente il prezzemolo e l’aglio.

4. In una pentola versate l’olio di oliva e fatelo scaldare. Aggiungete il rosmarino e l’aglio tritato e cuocete finché quest’ultimo prende colore. Aggiungete nella pentola le sardelle fritte, un bicchiere d’acqua e lo zafferano. Coprite con il coperchio e continuate la cottura a fuoco basso per dieci minuti.

5. Il piatto va servito freddo.

Vino da abbinare

Malvasia

Note / consigli

Si tratta di una ricetta di origine istriana: per fare il savôr, al posto della cipolla vengono utilizzati aglio, rosmarino e zafferano. Sembra che il vocabolo “sesame” derivi dal veneziano “cisame”, che è documentato già in un libro di cucina del 1300.

Caratteristiche

Tempo di preparazione 30 minuti
Portata antipasti e piatti d'apertura ; 
Origine Italia
Stagionalità primavera estate autunno inverno 
Tipo di preparazione