Alberghiera.it
Guanciale di Manzo al Refosco di Faedis
di: Comune di Faedis (UD)
Ingredienti per
4
persone
Procedimento
1. |
In un recipiente mettere in infusione per almeno 24 ore i guanciali interi con la cipolla, sedano,carote, pepe in grani, chiodi di garofano, lŽalloro ed il Refosco di Faedis, tenendo il tutto in frigo coperto da una pellicola. Dopo lŽinfusione separare la carne dal liquido (che butteremo) e dalle verdure. In un tegame con 3 cucchiai di olio rosolare i guanciali su tutti i lati e unire le verdure.
|
2. |
Unire il Refosco, coprire il tegame e farlo andare a fuoco medio basso per circa 2 ore e mezza.
|
3. |
A cottura ultimata separare la carne dal fondo di cottura. Con il minipimer frullare il fondo di cottura ed addensarlo con della farina 00 unita a del Refosco. Tagliare il guanciale una parte a fetta di salame e lŽaltra a pezzetti.
|
4. |
In una casseruola con dellŽacqua fredda salata fate cuocere le patate con la buccia. Quando le patate saranno corre lasciatele raffreddare, le pelate e le schiacciate con uno schiacciapatate, unite un poŽ di farina ed amalgamate il tutto.
|
5. |
Formate delle rondelle, le segnate in superficie con un coltello (tipo gallette), le spennellate con del tuorlo dŽuovo, cospargetele con del Montasio invecchiato grattugiato e mettetele in forno a gratinare. Lessate le carote, il sedano, le cipolle ed i funghi champignons tagliati in quattro. La ricetta viene accompagnata da una polenta tenera fatta con farina di mais, coltivato a Faedis, macinata presso lŽAntico Mulino di Godia.
|
Vino da abbinare
Refosco di Faedis del 2005Galleria fotografica
Ricetta realizzata dallŽassessore Claudio Zani con lŽallieva Isabella Melchi della classe 3A Cucina IALFVG di Monfalcone.
Caratteristiche
Tempo di preparazione |
180 minuti |
Portata |
secondi di carne
; 
|
Origine |
Italia |
Stagionalità |
autunno inverno |
Tipo di preparazione |
Stufare |
|
|