Preparare la pasta disponendo la farina a fontana e mettendo 2 uova impastiamo fino ad ottenere un impasto liscio omogeneo.
2.
Avvolgiamo lŽimpasto in pellicola trasparente e facciamo riposare in luogo fresco.
3.
Mettere a cucinare le patate con la buccia in acqua fredda salata.
4.
Tritare finemente lo scalogno.
5.
Mettere un generosa noce di burro in padella e farlo appassire dolcemente.
6.
Schiacciare le patate e aggiungerle nella padella assieme allo scalogno.
7.
Aggiungere il Montasio e mescolare ben fino ad ottenere il FRICO ,lasciare raffreddare e aggiungere lŽuovo.
8.
Tirare la pasta in una sfoglia sottile.
9.
Con lŽaiuto di una sac-a-poche disporre sulla pasta delle palline di frico.
10.
Chiudere lŽimpasto..
11.
... e formare dei ravioli.
12.
Mettere in una padella olio di oliva, lo spicchio di aglio schiacciato , far insaporire e cucinare per 2 minuti lo sclopit.
13.
Portare a bollore lŽacqua con un poŽ di sale; quando bolle buttare i ravioli, cuocerli al dente.
14.
Intanto mettiamo nel bicchiere del mixer la panna, con lo slopit; frullare ed ottenere cosi una crema (non tritatelo troppo fine lo sclopit).
15.
Mettere in una padella un noce di burro con lo spicchio dŽaglio, aggiungere la crema di sclopit, metter due cucchiai di acqua di cottura dei ravioli e scolarli facendoli saltare in padella, servirli nel piatto e guarnire con delle foglie di sclopit.
Vino da abbinare
Friulano o Pinot Grigio
Galleria fotografica
Ricetta realizzata dal sindaco Roberto Sabbadini con gli allievi Andrea Giurato e Radu Rusu della classe 2A Cucina IALFVG Centro Turistico Alberghiero di Aviano(PN).