Tagliamo la cipolla in fette di 2-3 mm.
Poniamola in una pentola con l'olio,
sale, pepe, zucchero e l'alloro.
2.
Facciamo cuocere 10 minuti. La cipolla
deve stufare e non deve prendere colore.
3.
Sgraniamo l'uvetta e ammolliamola in acqua calda.
4.
Aggiungiamo i pinoli e l'uvetta strizzata.
5.
Togliamo dal fuoco e aggiungiamo
l'aceto e il vino bianco.
6.
Rimettiamo sul fuoco, mescoliamo e
facciamo cuocere 10 minuti.
7.
Aggiungiamo il prezzemolo tritato.
Mescoliamo. Facciamo raffreddare.
8.
Eliminiamo la pelle dalle aringhe affumicate.
9.
Dividiamo ogni filetto di aringa in 3 pezzettini e poniamone uno strato sul fondo di una pirofila.
10.
Copriamo con il composto di cipolle.
11.
Poniamo un nuovo strato di aringhe.
12.
Copriamo con il composto di cipolle.
13.
Facciamo raffreddare. Serviamo con polenta bianca.
Note / consigli
Dentro la ricetta L’aringa, in friulano renghe o cospetòn, veniva consumata in genere sotto la cenere, avvolta in carta, con olio, fettine di cipolla e pepe o semplicemente lasciata immersa (ovviamente eviscerata) in un piatto con molto olio. Per la regolarità di forme e dimensioni l’aringa venne in passato utilizzata come “moneta” di scambio.
Un ringraziemento allo Chef Maurizio Zaina.
Caratteristiche
Tempo di preparazione
60 minuti
Portata
antipasti e piatti d'apertura
; 
secondi di pesce
;