Cuociamo gli spaghetti in abbondante acqua bollente salata.
2.
Sbattiamo insieme tuorli e albumi fino
ad ottenere un composto omogeneo.
3.
Aggiungiamo un pizzico di sale.
4.
Tagliamo il guanciale a listarelle.
5.
Facciamo rosolare il guanciale (non utilizziamo olio)
6.
La parte grassa deve diventare semitrasparente.
7.
Una volta che sarà al dente, scoliamo la pasta.
8.
Poniamo gli spaghetti nella padella con il guanciale e mescoliamoli bene.
9.
Aggiungiamo il pepe...
10.
... il pecorino...
11.
... e il composto di uova.
12.
Mescoliamo velocemente. La salsa si
addenserà con il calore degli spaghetti.
13.
Spadelliamo gli spaghetti alla carbonara.
14.
Serviamo subito gli spaghetti alla carbonara.
Possiamo decorare il piatto con un po´ di pepe sui bordi.
Note / consigli
La pasta alla carbonara pare fosse il piatto dei boscaioli del centro Italia che si avventuravano sulle montagne dell´Appennino a fare carbone da legna. E da ciò deriverebbe il nome pasta alla carbonara.
Secondo la tradizione, gli ingredienti della pasta alla carbonara base sono uova, guanciale di maiale, pecorino, pepe nero e naturalmente pasta: spaghetti o penne. Questa però è solo una – la più accreditata – tra le ipotesi sulle origini della "pasta alla carbonara".