Alberghiera.it
Diplomatica
di: SnacksProject
Ingredienti per
4
persone
Procedimento
1. |
Per la pasta sfoglia:
Versiamo la farina al centro del tavolo disponendola a fontana.
Versiamo il burro al centro insieme all´acqua.
|
2. |
Aggiungiamo ancora un pizzico di sale, quindi portiamo pian piano la farina verso il centro facendo assorbire i liquidi.
Quando la farina avrà assorbito i liquidi, amalgamiamo il tutto.
Aiutiamoci con una spatola per ottenere un composto liscio e omogeneo.
|
3. |
A questo punto, raccogliamo in un unico composto tutti i frammenti di impasto e lavoriamo l´impasto dal centro verso l´esterno fino a ottenere un composto elastico.
Abbiamo così ottenuto il ´´panetto magro´´.
Copriamolo con la pellicola e facciamolo riposare per 20 minuti a temperatura ambiente.
|
4. |
Prepariamo adesso il panetto grasso e modelliamo la margarina da pasticceria ottenendo un quadrato uniforme grande quanto una mano. Spolveriamo di farina il tavolo e poniamovi al centro il panetto magro spolverandolo di farina.
|
5. |
Stendiamolo con il mattarello, cercando di formare un quadrato in cui il panetto grasso possa essere incorporato.
E´ molto importante che risulti un quadrato: modelliamo bene gli angoli schiacciando e tirando l´impasto.
|
6. |
Posizioniamo al centro il panetto grasso e chiudiamo il panetto magro tutto attorno al panetto grasso.
E´ molto importante che i lembi del panetto magro siano perfettamente adiacenti.
|
7. |
Pizzichiamo i lembi dell´impasto affinché si uniscano saldamente e stendiamo l´impasto dolcemente su tutta la lunghezza del tavolo facendo attenzione che non esca il panetto grasso. Controlliamo gli angoli: l´impasto deve sempre risultare un rettangolo.
Pieghiamo l´impasto in tre: questa è la prima piega.
|
8. |
Ruotiamo l´impasto di 90°. Le 3 pieghe dovranno essere di fronte a noi. Spolveriamo di farina e diamo dei piccoli colpi con il mattarello espandendo l´impasto.
|
9. |
Pian piano assottigliamo l´impasto e stendiamolo lungo quanto il tavolo. Se necessario, spolveriamo di farina.
Pieghiamo l´impasto in quattro: questa è la seconda piega.
|
10. |
Tiriamo i lembi interni affinché aderiscano bene gli uni agli altri.
Qui possiamo contare le 4 pieghe.
|
11. |
Ruotiamo l´impasto di 90°, poi facciamo riposare l´impasto 20 minuti coperto con la pellicola.
Spolveriamo di farina l´impasto e diamo dei piccoli colpi con il mattarello espandendo l´impasto.
|
12. |
Tendiamolo quindi dolcemente su tutta la superficie del tavolo.
Pieghiamo l´impasto in tre: questa è la terza piega.
|
13. |
Ruotiamo l´impasto di 90° e diamo dei piccoli colpi con il mattarello espandendo l´impasto…
Stendiamo quindi l´impasto su tutta la lunghezza del tavolo e spolveriamo di farina se necessario.
|
14. |
Pieghiamo l´impasto in quattro: questa è la quarta e ultima piega.
|
15. |
Facciamo riposare la sfoglia per 20 minuti coperta con la pellicola.
Se si guarda una sezione di sfoglia, si notano tutti gli strati che sono stati creati.
|
16. |
Poniamo la sfoglia nella sfogliatrice e allarghiamola fino ad arrivare alla stessa larghezza della teglia su cui cuoceremo la sfoglia.
|
17. |
Avviamo la sfogliatrice allungando l´impasto a 3 millimetri.
Aiutandoci con il mattarello, poniamo la sfoglia sulla teglia eliminando con un coltello l´impasto in eccesso.
|
18. |
Bucherelliamo la pasta su tutta la superficie: eviteremo così che si formino delle bolle in cottura.
|
19. |
Cuociamo a 175-180°gradi Centigradi per 20 minuti.
|
20. |
Controlliamo la cottura: come si può vedere, l´impasto è giallino al centro e questo vuol dire che non è ancora ben cotto.
Portiamo dunque a cottura e facciamo raffreddare la sfoglia.
|
21. |
Per il pan di Spagna:
Poniamo nella planetaria le uova, lo zucchero, l´aroma di arancio e di limone.
Aggiungiamo poi un pizzico di vanillina.
|
22. |
Sbattiamo il composto utilizzando una frusta a filo .
|
23. |
Piano piano il composto si gonfierà e diventerà più chiaro.
L´impasto dovrà risultare abbastanza denso da poterci scrivere sopra.
|
24. |
Aggiungiamo quindi tutta la farina.
Mescoliamo bene la farina con la mano fino a ottenere un composto omogeneo.
|
25. |
Adesso imburriamo uno stampo. Qui abbiamo utilizzato il burro spray.
A questo punto poniamo sul fondo della teglia un disco di carta-forno e versiamo il composto riempiendo la teglia a 3/4.
|
26. |
Cuociamo in forno a 175/180 gradi Centigradi per 20 minuti.
Il pan di Spagna deve risultare dorato.
|
27. |
Stendiamo il pan di Spagna su di una base e facciamolo raffreddare.
|
28. |
Per la crema: Versiamo il latte in una pentola.
|
29. |
Aggiungiamo al latte qualche buccia di arancio e di limone e aggiungiamo un pizzico di vanillina:
questa è la nostra base per la crema pasticcera.
|
30. |
Prepariamo la pastella.
Aggiungiamo lo zucchero ai tuorli d´uovo e mescoliamo con la frusta.
|
31. |
Sbattiamo il composto fino ad ottenere una crema liscia.
|
32. |
Quindi aggiungiamo l´amido di mais continuando a mescolare e mescoliamo fino ad ottenere una crema liscia.
|
33. |
Aggiungiamo pochissimo latte
per rendere il composto più fluido
continuando sempre a mescolare.
|
34. |
Poniamo sul fornello il latte con le bucce e portiamo a bollore.
|
35. |
Filtriamo il latte aggiungendolo alla pastella di uova e mescoliamo con la frusta vigorosamente. Non devono restare grumi.
|
36. |
Rimettiamo il composto sul fuoco e riportiamo a bollore.
|
37. |
E´ molto importante mescolare continuamente
perché la crema tenderà ad attaccarsi.
|
38. |
Piano piano la crema diventerà più densa.
|
39. |
Raffreddiamola e versiamola in una teglia. Stendiamola in modo che
conservi uno spessore di 2 centimetri, e copriamola quindi con la pellicola da cucina
per evitare che si formi la pelle in superficie.
|
40. |
Etichettiamola e spostiamola in abbattitore.
|
41. |
Montiamo adesso la panna e
versiamola nel cestello della planetaria.
Montiamo la panna utilizzando la frusta a filo. La panna deve essere abbastanza
montata da poterci scrivere sopra.
|
42. |
Rendiamo nuovamente fluida la
crema pasticcera e poniamola nella planetaria.
|
43. |
Avviamo la planetaria utilizzando la frusta a foglia fino a renderla nuovamente fluida.
|
44. |
Aggiungiamo la panna montata alla crema pasticcera,
poi sbattiamole insieme
fino a ottenere una crema spumosa.
|
45. |
La crema per la nostra diplomatica è pronta.
|
46. |
Tagliamo due dischi di pasta sfoglia ed estraiamoli delicatamente con una spatola.
|
47. |
Sbricioliamo gli angoli del pan di Spagna che ci serviranno per i bordi della torta.
|
48. |
Stacchiamo il pan di Spagna dalla sua base e tagliamolo a fette verticali di 1 centimetro di spessore.
|
49. |
Poniamo un cucchiaino di crema sulla base del disco per tenerlo fermo durante la lavorazione.
|
50. |
Facciamo uno strato di 1 centimetro di crema e spalmiamola delicatamente.
|
51. |
Poniamo delle fette di pan di Spagna fino a coprire tutta la superficie della torta cercando di lasciare meno buchi possibile.
|
52. |
Spennelliamo del Marsala sul pan di Spagna che copriremo con un altro centimetro di crema, distribuendola uniformemente.
|
53. |
Aggiungiamo l´altro disco di sfoglia premendolo delicatamente.
Con una spatola, stendiamo la crema uniformemente attorno alla torta.
|
54. |
Schiacciamo le briciole di sfoglia contro la crema ai lati della torta e decoriamola con lo zucchero a velo.
|
55. |
Con una spatola, premiamo leggermente sullo zucchero a velo per coprire tutti i buchi sulla superficie,
eliminando lo zucchero in eccesso.
|
56. |
Spostiamo la torta sulla base prima di servirla.
Con la spatola disegniamo sullo zucchero una griglia di rombi e infine serviamo.
|
Note / consigli
Un ringraziamento allo Chef Giovanni Fabbro e allo Chef Michele Serra.
Caratteristiche
Tempo di preparazione |
150 minuti |
Portata |
dolci e dessert
; 
|
Origine |
Italia |
Stagionalità |
primavera estate autunno inverno |
Tipo di preparazione |
Forno |
|
|