Alberghiera.it

Involtini di lattuga in brodo

di: iglescorelli

Ingredienti per 4 persone

Procedimento

1. Preparare per tempo il brodo utilizzando carni magre e gli aromi consueti (sedano, carota, cipolla, aglio, prezzemolo, pepe in grani e chiodi di garofano). Farlo raffreddare a temperatura ambiente, poi porlo in frigorifero, per far solidificare i grassi. Rimuovere il grasso con una schiumarola.

2. Lavare la lattuga, avendo cura di non spezzare le foglie. Rimuovere le costole centrali da ciascuna foglia. Sbollentarle brevemente in acqua salata e raffreddarle immediatamente mettendole in una ciotola di acqua e ghiaccio. Scolare le foglie ed asciugarle posandole su un canovaccio.

3. Amalgamare la ricotta con il tuorlo d'uovo e il parmigiano. Salare e pepare. Stendere le foglie di lattuga e disporre al centro di ciascuna un cucchiaino del composto di formaggi. Chiudere la foglia e legare ciascun involtino con del filo da cucina. Portare il brodo ad ebollizione, abbassare la fiamma e cuocere gli involtini per circa 5 minuti. Scolare gli involtini con una schiumarola, avendo cura di non romperli. Levare delicatamente il filo e disporre nelle fondine. Coprire con il brodo.

4. La sera prima mettere a bagno i fagioli separatamente. Scolare i fagioli e cuocerli in circa 2,5 l. d'acqua salata. Sbucciare le patate e tagliarle a cubetti. Aggiungerle ai fagioli quando questi saranno quasi cotti e cuocere per circa 20-30 minuti.

5. A parte soffriggere la pancetta affumicata, aggiungere la carne di maiale tagliata a bocconcini, far rosolare e aggiungere i crauti. Lasciare insaporire, coprire e lasciar cuocere per circa 1 ora e mezzo, aggiungendo acqua se necessario. Aggiungere i crauti ai fagioli.

6. Tritare il lardo, farlo sciogliere in un padellino e rosolarvi la farina. Quando sarà ingiallita versarla nella minestra, lentamente e rimestando, facendo molta attenzione che non si formino grumi. Servire ben caldo con crostini di pane.

Caratteristiche

Tempo di preparazione 40 minuti
Portata minestre in brodo, zuppe, creme e vellutate ; 
Origine Italia
Stagionalità primavera autunno inverno 
Tipo di preparazione Bollito/lessato  padella