Alberghiera.it
Risotto con la folaga, alla crema di parmigiano
di: iglescorelli
Ingredienti per
4
persone
Procedimento
1. |
Spennare e spellare le folaghe, avendo cura di asportare anche lo strato di grasso sottocutaneo (che ha uno sgradevole sapore di pesce). Eviscerarle ed eliminare la testa e le zampe.
|
2. |
Portare a bollore una pentola contenente 10 litri d'acqua nella quale si sono aggiunti (a freddo) il sedano, la carota, la cipolla e le folaghe pulite. Cuocere a fiamma bassa per un'ora, schiumando di quando in quando, per evitare che il brodo si intorbidisca. Filtrare e tenere il brodo in caldo, spolpare il petto delle folaghe e gettare il resto.
|
3. |
Tostare il riso in una pentola con un filo d'olio e uno spicchio d'aglio, sfumare con il vino caldo, aggiungere il concentrato di pomodoro e la polpa del solo petto delle folaghe. Amalgamare bene gli ingredienti, mescolandoli a fiamma vivace per qualche minuto. Completare la cottura aggiungendo gradualmente brodo caldo, come di consueto.
|
4. |
Preparare la crema di parmigiano, mescolando due mestoli di brodo (che nel frattempo si sarà ridotto parecchio) con il parmigiano. Portare sul fuoco e ridurre di due terzi, filtrare e tenere in caldo.
|
5. |
A cottura ultimata mantecare il riso con una noce di burro e una grattata di noce moscata.
|
6. |
Adagiare al centro del piatto il riso dandogli forma di stella e irrorare con la salsa.
|
Note / consigli
Il risotto con la folaga è un piatto della tradizione comacchiese (lo rivela l´aggiunta del concentrato di pomodoro, una sorta di "marchio d´origine" caratteristico anche di altre preparazioni). Lo propongo nella sua versione rigorosamente tradizionale e mi concedo un tocco personale solo alla fine, con l´aggiunta della crema di parmigiano. Questa altro non è che un modo diverso per insaporire il riso con il formaggio al termine della cottura. La ricetta vuole abbondante parmigiano, con il rischio di "impastare" i chicchi di riso. La crema, al contrario, insaporisce il risotto ad ogni boccone, senza influire negativamente sulla consistenza.
Caratteristiche
Tempo di preparazione |
60 minuti |
Portata |
piatti asciutti
; 
|
Origine |
Italia |
Stagionalità |
autunno inverno |
Tipo di preparazione |
Bollito/lessato padella |
|
|