Alberghiera.it
Filetti di branzino con pomodori e olive
di: RicFriulan
Ingredienti per
4
persone
Procedimento
1. |
Mondate i pomodori, tagliateli in spicchi e privateli dei
semi. Affettate inoltre le olive in striscioline. Lavate i filetti di branzino, asciugateli e passateli nella
farina.
|
2. |
Fate sciogliere in una padella capiente il burro e un po´ d´olio, sistematevi
i filetti di branzino (con la pelle rivolta verso il basso) e fateli cuocere da ambo le parti per 5
minuti.
|
3. |
Salate, pepate, bagnate con il vino bianco, aggiungete i
pomodorini e le olive e finite di cuocere (ci vorranno circa 8
minuti).
|
4. |
A cottura ultimata, versate su ciascun piatto 2 cucchiai di
salsa ai pomodori e olive, sistematevi sopra 1 filetto, guarnite
con foglie di basilico e servite.
|
Vino da abbinare
Tocai friulano
Note / consigli
Ricetta tutta mediterranea e reperibile,
con impercettibili varianti, in tutte le zone che si affacciano sul
nostro mare. Qui gli elementi distintivi sono la qualità delle carni
del branzino, di mare e non di allevamento, le olive autoctone
e l’olio del Carso, con il cultivar Bianchera-Belica, tipico anche
della penisola istriana.
Caratteristiche
Tempo di preparazione |
30 minuti |
Portata |
secondi di pesce
; 
|
Origine |
Italia |
Stagionalità |
primavera estate autunno inverno |
Tipo di preparazione |
in padella |
|
|