Alberghiera.it
Polpo alla griglia con patate
di: RicFriulan
Ingredienti per
4
persone
Procedimento
1. |
Sistemate il polpo in una pentola capiente e alta,
aggiungete i tappi di sughero, le foglie di alloro, un pizzico
di sale e pepe. Coprite il tutto con acqua fredda e portate
a bollore. Abbassate quindi la fiamma e cuocete fino a
quando il polpo sarà tenero (circa 25-30 minuti).
|
2. |
Nel frattempo, lessate le patate con la loro buccia in
un’altra pentola (ci vorranno all’incirca 25 minuti). Fate
intiepidire i tuberi, quindi sbucciateli e tagliateli a cubetti.
|
3. |
Scolate il polpo e tagliate via i tentacoli dal corpo.
Preriscaldate la griglia o una grossa padella di ferro.
|
4. |
Mondate e tagliate a fettine sottili le cipolle, sistematele
in una terrina, aggiungete le patate e le olive, mescolate
e conditele con l’aceto, 3 cucchiai di olio e il prezzemolo
tritato. Sistemate le verdure condite su un vassoio caldo e
copritele con un foglio di alluminio.
|
5. |
Condite il polpo con sale, pepe e una goccia di olio
e fatelo cuocere sulla griglia o nella padella di ferro fino a
quando non sarà croccante (ci vorranno circa 8 minuti).
|
6. |
Prelevate il pesce, tagliatelo a pezzi, mettetelo sull’insalata
di patate tiepida e servite.
|
Vino da abbinare
Tocai friulano
Note / consigli
La conformazione dei fondali marini
costieri da Trieste alla Dalmazia è ideale per i polpi (in dialetto
triestino folpi), molluschi cefalopodi molto comuni nella zona. Il
polipo più pregiato si riconosce per la doppia fila di ventose sui
tentacoli. Le specie con una sola fila di ventose, come i moscardini,
sono più insipide e coriacee.
Caratteristiche
Tempo di preparazione |
60 minuti |
Portata |
secondi di pesce
; 
|
Origine |
Italia |
Stagionalità |
primavera estate autunno inverno |
Tipo di preparazione |
padella |
|
|