Alberghiera.it

Sardine impanate

di: RicFriulan

Ingredienti per 4 persone

Procedimento

1. Private le sardine della testa e delle interiora, apritele bene a metà e togliete loro anche la lisca. Sciacquatele sotto l’acqua corrente e asciugatele con un panno.

2. Sgusciate le uova in una terrina, aggiungete un pizzico di sale, del pepe e sbattetele con una forchetta per alcuni minuti. Sistemate il pangrattato in un piatto piano.

3. Passate le sardine prima nell’uovo e poi nel pangrattato.

4. Versate l’olio di semi in una padella con i bordi alti, mettetelo sul fuoco e, quando sarà ben caldo, tuffatevi le sardine e fate cuocere per 8 minuti fino a quando non risulteranno ben dorate.

5. Prelevate i pesci con una schiumarola, sistemateli in una carta assorbente da cucina, insaporite con un pizzico di sale e servite calde o fredde.

Vino da abbinare

Tocai friulano

Note / consigli

Sarde, sardine, sardelle, sardoni: la “confusione” regna sovrana nel mondo del pesce azzurro. Con il termine sardoni a Trieste ci si riferisce alle piccole acciughe o alici, mentre le sardine o sarde, di dimensioni leggermente maggiori, si chiamano sardelle. In ogni caso entrambe sono gustosissime in una preparazione come la frittura impanata.

Caratteristiche

Tempo di preparazione 20 minuti
Portata secondi di pesce ; 
Origine Italia
Stagionalità primavera estate autunno inverno 
Tipo di preparazione in padella