Alberghiera.it
Scampi alla busara
di: RicFriulan
Ingredienti per
4
persone
Procedimento
1. |
Portate a ebollizione dell’acqua in una pentola. Tuffatevi i pomodori e fateli cuocere per 5 minuti. Scolateli, privateli della pelle, tagliateli a dadini e teneteli da parte.
|
2. |
Mondate e tritate la cipolla e l’aglio, metteteli in una
capiente padella antiaderente con l’olio e fateli rosolare per
5 minuti sino a quando diventano leggermente dorati.
|
3. |
Nel frattempo lavate sotto l’acqua corrente gli scampi,
asciugateli, adagiateli nella padella, salateli leggermente,
copriteli con un coperchio e fateli cuocere per 3 minuti a
fuoco basso. Togliete il coperchio, prelevate gli scampi e
metteteli da parte.
|
4. |
Aggiungete al liquido di cottura il vino e, dopo aver
alzato la fiamma, fatelo evaporare quasi completamente
prima di aggiungere il pomodoro a pezzetti. Salate con
moderazione e proseguite la cottura a fuoco dolcissimo
per 20 minuti da quando la salsa inizia a bollire. Trascorso
questo tempo, aggiungete alcuni cucchiai d’acqua tiepida,
rimettete gli scampi nel tegame, copriteli con il coperchio e
proseguite la cottura per 7 minuti. Addensare con il pangrattato.
|
5. |
Prima di servire spolverate di prezzemolo e insaporite con abbondante pepe nero.
|
Vino da abbinare
Malvasia
Note / consigli
La ricetta, di origini fiumane e quarnerine,
è ormai diventata triestina a tutti gli effetti. Lo scampo per
alcuni è una sorta di riduzione in scala dell’astice, cui somiglia
per le lunghe antenne, la sezione del corpo quasi rotonda, le
chele bene sviluppate. Uno scampo però raggiunge al massimo
una lunghezza di quindici centimetri, chele e antenne escluse.
Caratteristiche
Tempo di preparazione |
60 minuti |
Portata |
secondi di pesce
; 
|
Origine |
Italia |
Stagionalità |
primavera estate autunno inverno |
Tipo di preparazione |
in padella |
|
|