Alberghiera.it

Tinche ai funghi

di: RicFriulan

Ingredienti per 4 persone

Procedimento

1. Sistemate i funghi in una terrina, copriteli con acqua tiepida e fateli ammollare per 10 minuti.

2. Strizzateli, tagliuzzateli e fateli rosolare in un tegamino per 8 minuti con 30 g di burro e 2 foglie di salvia.

3. Prendete le tinche, incidete loro il ventre ed estraete le viscere, lavatele e asciugatele. Salate e pepate la cavità addominale e sistemate dentro ognuna 1 cucchiaio di funghi tritati. Tenete da parte i funghi che restano.

4. Fate sciogliere 50 g di burro in una padella, sistematevi le tinche e fatele cuocere lentamente a fuoco moderato per circa 15 minuti.

5. Sistemate i funghi rimasti in una padella antiaderente, aggiungete il burro rimasto, la farina, il prezzemolo tritato, il sale, il pepe e il vino. Fate cuocere per alcuni minuti rigirando con un cucchiaio di legno.

6. Al momento di servire versate sul pesce la salsa ben calda e portate in tavola.

Vino da abbinare

Pinot grigio

Note / consigli

La tinca è un pesce d’acqua dolce, presente in laghi e fiumi della regione, soprattutto quelli con acque lente e fondo melmoso. Forma massiccia, leggermente compressa nella parte posteriore, squamatura di piccole dimensioni, supera raramente i 50 centimetri di lunghezza. Si abbina con successo ai prodotti di terra, in particolare ai funghi.

Caratteristiche

Tempo di preparazione 60 minuti
Portata secondi di pesce ; 
Origine Italia
Stagionalità primavera estate autunno inverno 
Tipo di preparazione in padella