Alberghiera.it

Brkinska palacinca

di: RicFriulan

Ingredienti per 4 persone

Procedimento

1. Versate in una terrina le uova, la farina, lo zucchero, il latte e il rum e mescolate fino a ottenere un composto omogeneo.

2. Scaldate una padella antiaderente, versate l’olio per non far attaccare l’impasto e versate 2 mestolini di composto.

3. Fate cuocere per 4 minuti e quando notate che i bordi diventano leggermente dorati, sollevate la palacinca con una paletta, rigiratela, fatela cuocere per altri 4 minuti e sistematela quindi su un piatto. Continuate l’operazione fino a esaurire il composto.

4. Spalmate quindi la marmellata su ogni palacinca e chiudetele arrotolandole.

5. Per lo sciroppo: Sistemate le prugne, il succo di mele, lo zucchero a velo e la grappa in una padella e fate sobbollire a fuoco moderato per 5 minuti.

6. Togliete le prugne dal recipiente e versate lo sciroppo sulle palacinche.

7. Per la decorazione: Spargete lo zucchero a velo sulle palacinche, mettete le prugne secche al bordo del piatto e versate lo sciroppo alla cioccolata tra le palacinche e il piatto.

Note / consigli

Frittatine un po’ più grosse delle crêpes, il cui nome deriverebbe dall’ungherese palacsinta. Secondo alcuni l’origine sarebbe molto più antica: la parola verrebbe dal latino placentula che dopo aver viaggiato in Romania (placenta), in Austria (palatschinken) e in Croazia (palacinka) sarebbe giunta anche a Trieste. Palacinca appunto.

Caratteristiche

Tempo di preparazione 60 minuti
Portata dolci e dessert ; 
Origine Italia
Stagionalità primavera estate autunno inverno 
Tipo di preparazione in padella