Alberghiera.it

Budino al cioccolato

di: RicFriulan

Ingredienti per 4 persone

Procedimento

1. Prendete uno stampo da budino e riempitelo d’acqua fredda.

2. Grattugiate il cioccolato e setacciate la farina.

3. Ponete in una casseruola il burro e fatelo sciogliere a fuoco moderato. Togliete il recipiente dal fuoco e, utilizzando un cucchiaio di legno, incorporate prima lo zucchero e poi la farina, mescolando bene.

4. Aggiungete 2 cucchiai di latte e il cioccolato, rimettete il recipiente sul fuoco e, sempre mescolando, unite, poco per volta, tutto il latte e un pezzetto intero di scorza di limone. Continuate a mescolare sino a che la crema si è addensata e ha cominciato a bollire. Da questo momento lasciatela bollire per 2 minuti, non di più. Spegnete la fiamma e togliete la scorza di limone.

5. Buttate l’acqua che era nello stampo, quindi versate all’interno 1 cucchiaio di Marsala, rigirate lo stampo affinché il liquore bagni uniformemente le pareti e versate all’interno la crema.

6. Lasciate raffreddare senza più toccare la crema, quindi mettetela in frigorifero (non nel reparto freddo) per almeno 6 ore.

7. Al momento di servire capovolgete sullo stampo un piatto da portata. Tenendo bene stretti piatto e stampo capovolgete entrambi, quindi togliete lo stampo. Decorate il dolce a piacere con panna montata, biscotti, ciliegie.

Vino da abbinare

Molto comuni erano i budini, spesso ricoperti con il “satò” (dal francese “chaudeau”), una salsa a base di zucchero e rosso d’uovo. Almeno uno stampo metallico per contenere i budini era presente anche nelle famiglie più modeste. Erano budini di crema, di pangrattato, di cioccolato, di mandorle, di pesche e anche di patate e di farina di mais.

Caratteristiche

Tempo di preparazione Più di 4 ore
Portata dolci e dessert ; 
Origine Italia
Stagionalità primavera estate autunno inverno 
Tipo di preparazione bollire/lessare