Alberghiera.it
Mousse di castagne con salsa di cachi
di: RicFriulan
Ingredienti per
4
persone
Procedimento
1. |
Sistemate le castagne private della pellicina in una
pentola, copritele con il latte, aggiungete un pizzico di sale
e cuocete a fuoco basso per 1 ora. Scolatele, lasciatele
raffreddare e schiacciatele con lo schiacciapatate.
|
2. |
Versate la panna in una ciotola e montatela con la frusta
a mano. Ricoprite d’acqua fredda la colla di pesce e
lasciatela in ammollo per 15 minuti. Scolatela e strizzatela.
|
3. |
Versate il tuorlo in una terrina, unite lo zucchero, il puré di
castagne, la colla di pesce, la panna montata. Mescolate gli
ingredienti, coprite con una pellicola trasparente e lasciate
riposare in frigorifero per 1 ora.
|
4. |
A parte amalgamate in una ciotola gli ingredienti per le
cialde fino a ottenere una crema densa. Imburrate la placca
del forno, infarinatela e versate il composto a cucchiaiate
in modo da ottenere dei dischi di circa 10 cm di diametro.
Lasciate un certo spazio tra un disco e l’altro. Mettete in
forno già caldo a 180° e cuocete per 5 minuti. Togliete
dal forno, staccate le cialde con una spatola e, mentre sono
ancora calde, adagiate ciascuna su una ciotola capovolta
premendo delicatamente in modo che prendano la forma di
un cestino. Lasciatele quindi raffreddare.
|
5. |
Sbucciate il caco e schiacciatelo con la forchetta.
Sciogliete in una terrina lo zucchero con 1⁄2 bicchiere di
acqua tiepida e quindi lasciate raffreddare. Unite il puré
di caco e il succo di limone e mescolate fino a ottenere una
salsa omogenea. Disponetela sul piatto, adagiatevi la cialda
e quindi la mousse di castagne.
|
Note / consigli
Castagne e cachi colorano di arancio
e marrone la natura e anche la tavola d’autunno che sceglie
ricette preparate seguendo le stagioni. La componente farinosa
della castagna è un ottimo legante per la morbida consistenza
della polpa del caco. Un frutto che troppo spesso si vede abbandonato
sui rami e che va invece riscoperto.
Caratteristiche
Tempo di preparazione |
90 minuti |
Portata |
dolci e dessert
; 
|
Origine |
Italia |
Stagionalità |
autunno |
Tipo di preparazione |
al forno |
|
|