Alberghiera.it

Cinghiale al sugo

di: RicFriulan

Ingredienti per 4 persone

Procedimento

1. Tagliate la carne a pezzetti, mettetela in un tegame e scaldatela per 8 minuti senza condimento in modo da eliminare il gusto di selvatico. Sbucciate l’aglio, schiacciatelo, sistematelo in una pentola con un cucchiaio di olio, rosolatelo per 2 minuti e quindi toglietelo.

2. Lavate e tritate finemente la cipolla, il sedano, la carota e salvia e mettete il trito nella pentola dell’aglio.

3. Unite anche la carne, insaporite per 8 minuti, poi bagnate con il vino bianco. Salate e pepate.

4. Quando il vino sarà evaporato, aggiungete la polpa di pomodoro e fate cuocere dolcemente, a pentola coperta, per 15 minuti finché il sugo si sarà addensato.

5. Nel frattempo portate a ebollizione 1 litro di acqua, aggiungete il brodo vegetale, mescolando.

6. Proseguite la cottura della carne di cinghiale per 1 ora, aggiungendo di tanto in tanto un mestolo di brodo.

7. Dividete nei piatti e accompagnate con polenta gialla.

Vino da abbinare

Tazzelenghe

Note / consigli

Il cinghiale è il cugino selvatico del più noto maiale domestico. Ha proprietà organolettiche e nutritive simili alla carne di maiale con la differenza che il tipico sapore di selvatico domina sulla sapidità delle carni. La marinatura e il riposo prima della preparazione consentono un utilizzo ottimale delle carni, sia per sughi sia come pietanza.

Caratteristiche

Tempo di preparazione 90 minuti
Portata secondi di carne ; 
Origine Italia
Stagionalità autunno inverno 
Tipo di preparazione in padella