Alberghiera.it
Spezzatino di muflone
di: RicFriulan
Ingredienti per
4
persone
Procedimento
1. |
Sistemate la carne in un recipiente, copritela con un panno e tenetela per 2 giorni all’aria aperta affinché diventi tenera.
|
2. |
Trascorso questo tempo, tagliate la polpa a pezzi e
sistematela in una padella capiente con olio, 1 spicchio d’aglio
intero e 1 foglia di alloro e fate rosolare per 8 minuti fino a che
risulta colorita da ogni parte.
|
3. |
Eliminate quindi l’aglio e l’alloro, affettate le cipolle, unitele
alla carne e soffriggete per 5 minuti.
|
4. |
Versate 1 litro d’acqua in una pentola, quando comincia a
bollire, aggiungete l’estratto vegetale e mescolate.
|
5. |
Versate lentamente sullo spezzatino il brodo bollente,
aggiungete la polpa di pomodoro, salate, pepate. Coprite
con un coperchio e proseguite la cottura per circa 1 ora e 40
minuti.
|
6. |
Al momento di servire dividete lo spezzatino nei piatti e servite
con polenta gialla tenera.
|
Vino da abbinare
Refosco
Note / consigli
Lo spezzatino è ricetta di uso comune
in quasi tutte le famiglie. Ben più rara è la scelta della carne. Originario
della Sardegna, il muflone da alcuni decenni è presente e
acclimatato nell’area Pordenonese e viene utilizzato nella zona di
Tremonti anche nella confezione di un prodotto tipico di quell’area
che è la pitina.
Caratteristiche
Tempo di preparazione |
150 minuti |
Portata |
secondi di carne
; 
|
Origine |
Italia |
Stagionalità |
primavera estate autunno inverno |
Tipo di preparazione |
in padella bollire/lessare |
|
|