Alberghiera.it
Passatelli con fonduta di pecorino, funghi porcini e tartufo bianco di Acqualagna
di: alberghiera
Ingredienti per
4
persone
Procedimento
1. |
Tagliare il formaggio a cubetti di ca. 1,5 cm. di lato e metterli in un recipiente resistente al calore. Coprire a filo con il latte e tenere in frigo per una notte. Mettere il recipiente con il latte e il formaggio a bagnomaria in acqua a 70°C fino a che il formaggio non si sia rammollito per bene.
|
2. |
Nel frattempo impastare tutti gli ingredienti dei passatelli ottenendo un impasto morbido e leggermente appiccicoso, dividerlo in quattro palline che faremo riposare in frigo in un recipiente coperto per una mezz’ora.
|
3. |
Pulire i funghi con un panno umido e una spazzolina, tagliarli a fettine leggermente spesse e arrostirli in una padella antiaderente ben calda con dell’olio, lo spicchio d’aglio schiacciato, il rametto di timo, sale e pepe. Tenerli da parte.
|
4. |
Frullare il formaggio e il latte, aggiungere sempre frullando i tuorli d’uovo (serve a rendere la fonduta più omogenea) e versarla in una padella capiente.
|
5. |
Schiacciare l’impasto una pallina per volta con l’apposito attrezzo direttamente nella pentola dell’acqua salata sul fuoco a calore moderato (l’acqua deve appena bollire per non far rompere i passatelli prima che si rassodino un po’).
|
6. |
Scolare i passatelli e versarli direttamente nella padella con la fonduta, insieme ai funghi porcini. Saltarli a fuoco dolcissimo e per poco tempo per non far rapprendere la fonduta.
|
7. |
Impiattare caldissimi e aggiungere il tartufo a piacere.
|
Vino da abbinare
Verdicchio “Il Coroncino”, Fattoria Il Coroncino di Staffolo
JESI – AN -
Caratteristiche
Tempo di preparazione |
90 minuti |
Portata |
minestre in brodo, zuppe, creme e vellutate
; 
|
Origine |
Italia |
Stagionalità |
autunno inverno |
Tipo di preparazione |
in padella |
|
|