Alberghiera.it
Tagliatelle ″della duchessa″ ai fegatini
di: guerani
Ingredienti per
6
persone
Procedimento
1. |
Fate rosolare i fegatini tagliati a pezzi e le due foglie dŽalloro nel burro per circa mezzŽora, unendo di tanto in tanto del vino bianco e del brodo. Alla fine della cottura togliete le foglie dŽalloro e aggiungete un pizzico di noce moscata, sale, se necessario, e pepe.
|
2. |
Mentre cuocete le tagliatelle nel restante brodo, allungato con un poŽ di acqua, sbattete i tuorli dŽuovo con mezzo bicchiere di latte e del parmigiano.
Quando le tagliatelle saranno cotte bagnatele coi tuorli sbattuti e conditele col sugo.
Qui potete trovare la ricetta delle tagliatelle fatte in casa.
|
Note / consigli
Il nome di questo piatto della tradizione di Bazzano, provincia di Bologna, è in onore di Maria Luigia dŽAustria, duchessa di Parma e Piacenza, la quale, passando in visita nel paese, rimase sorprendentemente colpita dal loro gusto e aroma.
Tutti i diritti relativi a testi e foto del presente articolo sono di Alessandro Guerani. Blog: FoodOgrafia
Caratteristiche
Tempo di preparazione |
60 minuti |
Portata |
piatti asciutti
; 
|
Origine |
Italia |
Stagionalità |
primavera estate autunno inverno |
Tipo di preparazione |
padella |
|
|