community | chi siamo | contattaci



 Facebook
 Instagram
 Youtube

Baccalà con uvetta e pinoliBaccalà in rossoBaccalà alla TriestinaInsalata di baccalàBaccalà in guazzettoBaccalà mantecato con asparagiBaccalà in biancoFiletti di baccalàPolpette di baccalà fritte con aceto balsamico caramellatoBaccalà mantecato con gnocchetti di semolinoBaccalà al latte


Ricette > Cerca

QUALIFICHE E DIPLOMI PROFESSIONALI DOPO LA TERZA MEDIA


Baccalà mantecato con patate

Baccalà mantecato con patate

di:

Ingredienti per 10 persone


Procedimento

1. Baccalà mantecato con patate 1Lasciare ammollare il baccalà in acqua fredda per 48 ore.
Trascorso questo tempo, togliere la pelle, le lische e farlo a pezzetti.
2. Baccalà mantecato con patate 2Coprirlo con acqua fredda leggermente salata, aggiungere l'alloro e il succo di limone e cucinare per 20 minuti circa.
3. Baccalà mantecato con patate 3Scolare dall'acqua e sminuzzare ulteriormente la sua polpa.
4. Baccalà mantecato con patate 4 Mantecare il baccalà con un cucchiaio di legno o in planetaria versando a filo l'olio come se fosse una maionaise.
Aggiungere un pò di acqua calda, l'aglio e il prezzemolo tritato.
La misura dell'olio dipende dalla qualità del pesce.
Aggiustare di sale e pepe.
Ottenere una crema compatta, omogenea e con ancora qualche pezzetto.
5. Baccalà mantecato con patate 5Pelare le patate, tagliarle a fettine sottili, disporle a coroncina e dopo averle salate, pepate e oliate, cucinarle in forno a 180° per pochi minuti.
6. Baccalà mantecato con patate 6Fare degli strati con le patate al centro del piatto, disporre i baccalà dandogli la forma con il cucchiaio e guarnire con il prezzemolo riccio.

Caratteristiche

Tempo di preparazione 60 minuti
Portata antipasti e piatti d'apertura
Origine Italia
Stagionalità primavera estate autunno inverno
Tipo di preparazione al forno bollire/lessare

Commenti

Scrivi il tuo nome:

Scrivi un commento alla ricetta:
Mariarosa il giorno 17/06/2021 ha scritto:

Iottima ricetta, veramente buono!!! L'ho presentato come una minitorta sopra le patate. Grazie
tiziano il giorno 18/12/2019 ha scritto:

perchè non usare l'olio d'oliva?
Admin: perchè l'olio d'oliva ha un sapore troppo forte e coprirebbe parte del gusto del baccalà.
mara il giorno 16/09/2018 ha scritto:

lo farò
alessandra il giorno 02/10/2014 ha scritto:

il baccala' puo' essere consumato subito oppure deve riposare in frigo?
Admin: può essere consumato subito.
moli il giorno 05/12/2013 ha scritto:

è baccalà o stoccafisso?
Admin: baccalà.
il giorno 07/01/2010 ha scritto:

Provato, ottimo e corretto anche l'olio che non prevale sui sapori
il giorno 22/11/2009 ha scritto:

mi sembra fantastico, ma l'olio di arachidi! ci vuole un olio extravergine di oliva, ligure o dei laghi, delicato insomma.
Admin: Sì, può usare l'olio d'oliva, ma farà fatica a sentire il sapore del baccalà. Siamo d'accordo che gli olii di semi non siano il massimo, ma l'olio d'arachide è l'unico abbastanza "neutro".

Home
Chi siamo
Community
Contattaci
A scuola di...
Cucina
Pasticceria
Sala
Bar
Speciali
Ricette
Cerca Ricetta
Chiedi allo Chef
Menù del weekend
Ricette dei Corsi
Corsi e Iscrizioni
Corsi in aula
Corsi per adulti
Lavoro
Trovare lavoro
Offerte di lavoro
Giovani qualificati