|
|
|

 |
Sformatino di miglio croccante alla zucca,
Dolce alla zucca,
Millefoglie di zucca e sarde marinate,
Risotto con zucca e puntarelle,
Frittelle di zucca,
Mezzelune alla zucca con burro, salvia e ricotta affumicata,
Fregoloz di zucca e noci,
Zuppa di porri e zucca con raviolone ai porcini,
Chutney di zucca,
Tortelli di zucca e ricotta,
“Millefoglie” di zucca e mais,
Crostata di zucca,
Pane alla zucca,
Sformato di zucca gialla con bacon croccante e cialdina al timo,
Riso Venere al profumo di timo, con crema di zucca e gamberi
|
|
Gnocchetti di zucca e ricotta
di: RicFriulan
Ingredienti per
4 persone
Procedimento
1. |
Private la zucca di buccia, semi e filamenti e tagliatela a
pezzetti. |
2. |
In una padella antiaderente fate sciogliere 20 g di burro e
aggiungete la zucca a cubetti e un pizzico di sale. Coprite con
un coperchio e lasciate cuocere per circa 20 minuti a fuoco
basso. A cottura ultimata, lasciate raffreddare e poi frullatela. |
3. |
Versate la crema di zucca in una terrina, aggiungete l’uovo
crudo e le due farine e miscelate fino a ottenere una crema
morbida e omogenea. |
4. |
In una pentola capiente portate a ebollizione l’acqua.
Prendete man mano con un cucchiaino un po’ d’impasto e
versatelo nella pentola. |
5. |
Quando gli gnocchetti vengono a galla lasciateli cuocere
ancora 1 minuto. Toglieteli quindi delicatamente con un mestolo
forato, scolateli e metteteli in una terrina. |
6. |
Condite con il burro fuso e la ricotta affumicata grattugiata. |
Vino da abbinare
Traminer
Note / consigli
La zucca si conserva per settimane. Tagliata, invece, va consumata entro pochi giorni, perché avvizzisce. Per facilitare l’eliminazione della scorza è consigliabile tagliarla in grossi spicchi e cuocerla a vapore, al forno o anche al micro-onde per qualche minuto. Quando la polpa è diventata tenera, si lascia raffreddare: sbucciarla sarà meno complicato.
Caratteristiche
Commenti
Princess il giorno 27/10/2015 ha scritto:
era favoloso |
il giorno 02/12/2011 ha scritto:
molto buono e gustoso!!!! |
|
|