|
|
|

 |
Jota di blede,
Crema di fagioli con funghi chiodini,
Jota in B,
Jota leggera,
Zuppa di farro e fagioli del Borgo di Clauiano,
“Patora” Zuppa del ringraziamento,
Mezzeh con fagioli,
Fagioli con l’aceto,
Zuppa di fagioli,
Insalata di fagioli borlotti, porro, farro ed emulsione di pompelmo,
Fagioli all’uccelletto,
Crema di fagioli con spuma di prosciutto e salvia,
Fagioli in umido,
Minestra di bobici,
Riso e fagioli
|
|
Pasta e fagioli
di: RicFriulan
Ingredienti per
4 persone
Procedimento
1. |
Sistemate i fagioli secchi in una terrina capiente, copriteli con
acqua tiepida e lasciateli ammorbidire per almeno 10 ore. |
2. |
Trascorso questo tempo, scolateli e versateli in una pentola,
copriteli con acqua fredda. Legate i rametti di rosmarino con
uno spago da cucina, uniteli ai fagioli e fate cuocere per 1 ora
e 30 minuti a fuoco dolce insaporendo con sale e pepe a metà
cottura. |
3. |
Nel frattempo tritate la cipolla, mettetela in una padella
antiaderente capiente, unite 2 cucchiai d’olio e 2 cucchiai di
acqua tiepida, fate cuocere per 5 minuti. Aggiungete la polpa di
pomodoro, proseguite la cottura per circa 10 minuti, togliete dal
fuoco, coprite il recipiente con un coperchio e lasciate riposare.
Quando i cannellini saranno cotti, scolateli e sistemateli nella
padella con il sugo. |
4. |
Riempite una pentola d’acqua e portatela a ebollizione,
aggiungete 1 cucchiaio di sale grosso e la pasta e fate cuocere
per 8-10 minuti. |
5. |
Scolate la pasta, trasferitela nella padella con il sughetto
ai fagioli, sistemate sul fuoco e amalgamate gli ingredienti
mescolandoli delicatamente con un cucchiaio di legno. |
6. |
Prima di servire condite la pasta con un po’ d’olio, un pizzico
di pepe macinato al momento e il formaggio grattugiato. |
Vino da abbinare
Refosco
Note / consigli
Una ricetta che non conosce confini,
tipica del Veneto, ma dalla forte connotazione regionale allorché
i prodotti utilizzati facciano capo alle specificità e alle eccellenze
della nostra terra. Particolarmente apprezzato il fagiolo della valle
di Resia, oggetto di studio delle facoltà di Scienze dell’Alimentazione
delle nostre Università.
Caratteristiche
Commenti
il giorno 13/01/2012 ha scritto:
e il guanciale ? Admin:Aggiungere il guanciale è possibile, dipende dai gusti e dal territorio. Si può aggiungere a metà cottura un trancio, oppure a fine cottura si può spadellare del guanciale da mettere sulla superficie della pasta e fagioli. |
il giorno 17/10/2011 ha scritto:
io ho dovuto passare i fagioli dopo averli uniti al sugo perchè era veramente troppo asciutta! così mi è venuta come una vellutata e poi ho inserito la pasta Admin:Tutto dipende dalla quantità d'acqua che aveva usato per cucinare i fagioli. Quando li cucina l'acqua deve coprire i fagioli di almeno 3-4 cm. Se durante la cottura evapora molta acqua può aggiungerne altra o del brodo. |
|
|