|
|
|

 |
Costolette d'agnello pasquale d'Istria gratinato al pane e limone,
Carré d’agnello gratinato,
Costolette d’agnello arrostite al timo,
Carré d’agnello in crosta d’erbe,
Costoletta d’agnello agli asparagi,
Costolette di agnello con patate lionesi,
Costolette d’agnello con pomodori secchi e carciofi fritti, salsa allo zafferano,
Carrè d'agnello gratinato con patate alla carnica,
Lombatine di agnello al Refosco,
Costolette di agnello al sesamo,
Costolette d'agnello alle erbe aromatiche,
Tortiglioni ripieni di spuma di peperoni con sauté d'agnello,
Costolette di agnello alla griglia,
Costolette d'agnello alle erbe aromatiche,
Cosciotto d’agnello in crosta
|
|
Risotto alle erbe e agnello
di: RicFriulan
Ingredienti per
4 persone
Procedimento
1. |
Mondate il porro, privatelo delle foglie più dure, tagliatelo
a larghe rondelle, mettetelo in una padella antiaderente con 3
cucchiai d’olio e 1⁄2 bicchiere d’acqua tiepida e fatelo cuocere
per 10 minuti. |
2. |
Nel frattempo, prendete una pentola, versatevi 1 litro di
acqua e portatela ad ebollizione. Aggiungete il brodo vegetale
e mescolate. |
3. |
Aggiungete la polpa d’agnello e fatela cuocere per circa 8
minuti. Unite quindi il riso, il vino e, non appena questo sarà
evaporato, bagnate con 1 bicchiere di brodo caldo e proseguite
la cottura per 15 minuti aggiungendo di tanto in tanto il brodo
avanzato. |
4. |
Alcuni minuti prima di completare la cottura, unite le erbe
tritate. |
5. |
A cottura ultimata, spegnete il fuoco, aggiungete il
parmigiano, il burro, un pizzico di sale e del pepe e mescoalte
bene gli ingredienti. Lasciate riposare per alcuni minuti prima di
servire. |
Vino da abbinare
Merlot
Note / consigli
La carne di agnello, che in Friuli Venezia
Giulia si consuma soprattutto durante le festività pasquali, è di
color rosa pallido, con un gradevole odore, consistenza morbida
e cedevole e grana fine. È molto digeribile e pregevole per quanto
riguarda la percentuale di grasso.
Caratteristiche
Commenti
|
|