|
|
|
|
Risotto alle pere e Montasio,
Risotto agli asparagi,
Risotto al mascarpone,
Savarin di risotto alla formaggella di pecora, avvolto nel prosciutto d'oca, con ragù di...,
Riso Basmati estivo alle verdure,
Risotto con la luganega fina,
Risotto di orata, basilico e lime,
Risotto all’ortolana,
Risotto alle spinacine e Gorgonzola,
Risotto allo zafferano,
Insalata di riso integrale e selvaggio,
Risotto con mele e gamberetti,
Minestra di riso con spinaci di montagna e speck,
Insalata di riso Bella Creola,
Cestini di frico con risotto alle erbe spontanee
|
|
Risotto mantecato al radicchio
di: RicFriulan
Ingredienti per
4 persone
Procedimento
1. |
Lavate, mondate e tagliate a piccoli pezzi lo scalogno e il
radicchio. |
2. |
In una padella antiaderente versate l’olio d’oliva e 1⁄2
bicchiere d’acqua. Aggiungete il radicchio e lo scalogno. Fate
cuocere gli ingredienti per 5 minuti, aggiungete sale e pepe.
A cottura ultimata, dividete il composto in due parti. Frullatene
quindi una metà in modo che diventi una crema e tenete l’altra
metà da parte. |
3. |
In una casseruola fondete 50 g di burro, aggiungete il riso e
tostatelo per 5 minuti. Bagnate con il vino e proseguite la cottura
per altri 10 minuti. Aggiungete le verdure a pezzetti, la crema di
radicchio e cuocete, mescolando, ancora per 10 minuti. |
4. |
Tagliate il Montasio a pezzetti. |
5. |
Riempite d’acqua una teglia da forno media e portate a
ebollizione. In una casseruola dai bordi alti versate la panna
e il formaggio a pezzi. Sistemate la pentola nella teglia e,
mescolando con un cucchiaio di legno, sciogliete a bagnomaria
il formaggio. |
6. |
A cottura ultimata togliete dal fuoco il riso, aggiungete il
burro rimasto cospargete di Parmigiano grattugiato, unite la
maggiorana e mescolate bene. |
7. |
Dividete il riso nei piatti e disponete al centro la crema di
Montasio. |
Vino da abbinare
Pinot grigio
Note / consigli
Il radicchio rosso si caratterizza per una
lamina fogliare dal colore intenso e per la tipica nervatura bianca
centrale che si dirama in venature più piccole. E’ un ortaggio diuretico
e tonico, dal basso contenuto calorico a fronte di un buon
contenuto vitaminico. Oggi sono disponibili varietà che coprono il
mercato in ogni stagione dell’anno.
Caratteristiche
Commenti
il giorno 12/02/2010 ha scritto:
buona gustosa semplice oggi la farò |
|
|