|
|
|

 |
Polenta condita,
Toc in braide,
Pinza al profumo di origano di montagna,
Polenta con la zucca,
Biscotti con zabaglione alla Úe di moscato,
Mešta e Buša,
Pistum,
Tortino di farina di mais al miele di castagno,
Polentina “taragna” con farina di ceci profumata al rosmarino,
Polenta,
Polenta,
Toc in braide con ragů di salsiccia,
Polenta e salame al sale
|
|
Suf
di: RicFriulan
Ingredienti per
4 persone
Procedimento
1. |
Versate il latte in una pentola, ponetelo sul fuoco e portatelo
a ebollizione. |
2. |
Salate e aspettate che riprenda il bollore; quindi versatevi
a pioggia la farina, mescolando con un cucchiaio di legno
affinché non si formino grumi. |
3. |
Fate cuocere a fuoco bassissimo, continuando a mescolare,
per 40 minuti. |
4. |
Poco prima di togliere dal fuoco amalgamatevi il burro e
servite in tavola ben caldo. |
Vino da abbinare
Tocai friulano
Note / consigli
Come la panada, il suf era un alimento
della cucina povera. Un piatto dagli scarsi valori nutrizionali che
aveva lo scopo di saziare piuttosto che nutrire. Attualmente alcune
trattorie carniche lo hanno rivalutato sia nella ricetta tradizionale sia
in abbinamenti con alimenti piů ricchi e gustosi.
Caratteristiche
Commenti
|
|