|
|
|

 |
Tagliatelle verza e Montasio,
Polenta morbida, crema di Frant e pitina,
Pere con formaggio di malga,
Frico cipolla e patate,
Toc' in braide (intingolo del podere),
Toc' in braide,
File e Daspe,
Zuppa di formaggi friulani,
Cannelloni alla Castellana,
Cestino di frico con porcini saltati e fonduta di Montasio,
Zuppa fredda di melone al basilico con Asģno morbido e fragole,
Canederli,
Crema di panna e formaggio in polenta e funghi in cartoccio di frico croccante,
Pere con il formaggio di malga,
Montasio con le pere
|
|
ˇlikrofi
di: RicFriulan
Ingredienti per
4 persone
Procedimento
1. |
Con la farina, 1 uovo intero e un pizzico di sale preparate un
impasto che lavorerete per circa 15 minuti sino a formarne una
palla che lascerete riposare per circa 30 minuti. |
2. |
Nel frattempo fate lessare le patate per circa 40 minuti
(controllate la cottura pungendo i tuberi con uno stuzzicadenti).
A cottura ultimata, scolate le patate, togliete la buccia e
schiacciatele con l’apposito attrezzo. |
3. |
Tagliate la cipolla a fettine e la pancetta a cubetti, mettete
gli ingredienti in una padella antiaderente e fate cuocere
per 8 minuti. Aggiungete le patate e, dopo 5 minuti, unite i
rossi d’uovo, il sale, il pepe, l’erba cipollina e il formaggio
grattugiato. |
4. |
Tirate la pasta con la macchinetta oppure usate il mattarello
cercando di stendere una sfoglia sottile e di spessore uniforme.
Tagliare la pasta a strisce di circa 5 cm di larghezza. |
5. |
Con l’impasto preparate delle palline che disporrete sulla
pasta. Tagliate quindi la pasta in quadrati in corrispondenza dei
ripieni e chiudeteli dando la forma di ravioli. |
6. |
Riempite una pentola di acqua e portatela a ebollizione,
aggiungete 1 cucchiaio di sale grosso e i ravioli e fateli cuocere
per 10 minuti. |
7. |
Scolateli e condite con burro fuso e scaglie di formaggio
Montasio stagionato. |
Vino da abbinare
Malvasia del Carso
Note / consigli
Gli ˛likrofi sono una specialitą originaria
di Idria, abbastanza diffusa sul Carso triestino. Molte le varianti,
soprattutto con formaggio e talora con ripieni di uvetta, pinoli, pezzetti
d’arrosto che fanno ricordare la variegata gamma di agnolotti
carnici. Quasi un “cerchio” che chiude idealmente la regione.
Caratteristiche
Commenti
|
|