community | chi siamo | contattaci



 Facebook
 Instagram
 Youtube

Polenta morbida, crema di Frant e pitinaLasagnette croccanti con verdure e formaggio AsinoFile e daspeToc' in braideToc' in braide (intingolo del podere)Pere con il formaggio di malgaCannelloni alla CastellanaPere con formaggio di malgaFrico con patateBlecs con pestato di aglio orsino e profumo di Montasio stravecchioFrico Cu Lis PatatisCrema di panna e formaggio in polenta e funghi in cartoccio di frico croccanteCanederliZuppa fredda di melone al basilico con Asėno morbido e fragoleŽlikrofi


Ricette > Cerca

QUALIFICHE E DIPLOMI PROFESSIONALI DOPO LA TERZA MEDIA


Zuppa di formaggi friulani

Zuppa di formaggi friulani

di:

Ingredienti per 4 persone


Procedimento

1. Tagliate a pezzetti il formaggio. Riempite d’acqua una teglia da forno media e portatela a ebollizione. Prendete una pentola grande a bordi alti, versate all’interno il latte, la panna e aggiungete i formaggi a pezzi.
2. Sistemate bene la pentola nella teglia e, mescolando con un cucchiaio di legno, fate cuocere a bagnomaria per circa mezz’ora.
3. Aggiungete la farina di riso e, con l’aiuto di un frullatore ad immersione, amalgamate bene gli ingredienti. Riportate la zuppa a bollore lento. A cottura ultimata, passate la crema al colino e mantenetela al caldo.
4. Tagliate il fegato a fettine, salatelo e mettetelo in una padella antiaderente con il burro. Fate rosolare per alcuni minuti.
5. Al momento di servire, disponete le foglie di stevia su ciascun piatto fondo, versate la zuppa e appoggiate sopra una fettina di fegato. Condite con un filo d’olio.

Vino da abbinare

Merlot

Note / consigli

Si assiste in questi anni a una riscoperta di antiche tradizioni casearie: in Carnia a esempio č tornato alla ribalta il formādi frant, ottenuto dalla frantumazione di diversi tipi di formaggio, lasciati poi stagionare in appositi stampi per far acquistare un sapore unico e inconfondibile.

Caratteristiche

Tempo di preparazione 90 minuti
Portata minestre in brodo, zuppe, creme e vellutate
Origine Italia
Stagionalità autunno inverno
Tipo di preparazione padella Bollito/lessato

Commenti

Scrivi il tuo nome:

Scrivi un commento alla ricetta:

Home
Chi siamo
Community
Contattaci
A scuola di...
Cucina
Pasticceria
Sala
Bar
Speciali
Ricette
Cerca Ricetta
Chiedi allo Chef
Menù del weekend
Ricette dei Corsi
Corsi e Iscrizioni
Corsi in aula
Corsi per adulti
Lavoro
Trovare lavoro
Offerte di lavoro
Giovani qualificati