|
|
|

 |
Pere con il formaggio di malga,
Žlikrofi,
Cestino di frico con porcini saltati e fonduta di Montasio,
Polenta morbida, crema di Frant e pitina,
Frico cipolla e patate,
Lasagnette croccanti con verdure e formaggio Asino,
File e Daspe,
File e daspe,
Tagliatelle verza e Montasio,
Toc' in braide,
Pere con formaggio di malga,
Canederli,
Cestini di frico croccante con polentina morbida e speck,
Crema di panna e formaggio in polenta e funghi in cartoccio di frico croccante,
Sformatino di Stravecchio con crema di pere e aceto balsamico
|
|
Zuppa di formaggi friulani
di: RicFriulan
Ingredienti per
4 persone
Procedimento
1. |
Tagliate a pezzetti il formaggio. Riempite d’acqua una
teglia da forno media e portatela a ebollizione. Prendete una
pentola grande a bordi alti, versate all’interno il latte, la panna
e aggiungete i formaggi a pezzi. |
2. |
Sistemate bene la pentola nella teglia e, mescolando con
un cucchiaio di legno, fate cuocere a bagnomaria per circa
mezz’ora. |
3. |
Aggiungete la farina di riso e, con l’aiuto di un frullatore
ad immersione, amalgamate bene gli ingredienti. Riportate la
zuppa a bollore lento. A cottura ultimata, passate la crema al
colino e mantenetela al caldo. |
4. |
Tagliate il fegato a fettine, salatelo e mettetelo in una padella
antiaderente con il burro. Fate rosolare per alcuni minuti. |
5. |
Al momento di servire, disponete le foglie di stevia su ciascun
piatto fondo, versate la zuppa e appoggiate sopra una fettina di
fegato. Condite con un filo d’olio. |
Vino da abbinare
Merlot
Note / consigli
Si assiste in questi anni a una riscoperta di antiche tradizioni casearie: in Carnia a esempio č tornato alla ribalta il formŕdi frant, ottenuto dalla frantumazione di diversi tipi di formaggio, lasciati poi stagionare in appositi stampi per far acquistare un sapore unico e inconfondibile.
Caratteristiche
Commenti
|
|