|
|
|
|
Farfalline agli asparagi,
Pasticcetto con asparagi,
Mousse di asparagi bianchi con nocciole e gamberi,
Insalatina sfiziosa di asparagi crudi,
Tra terra e mare,
Fagottini farciti con salsa ai formaggi,
Risotto agli asparagi con crostini di crema agli asparagi,
Asparagi sottaceto,
Strudel di asparagi,
Sfogliatine calde agli asparagi con crema all’Asino,
Fettuccine al Montasio e asparagi,
Asparagi in salsa dorata,
Ravioli di asparagi su crema di pomodoro cuore di bue e burrata,
Carpaccio di pezzata rossa con punte d’asparago,
Budino di asparagi con sesamo tostato, zabaione di carruba e aceto vecchio
|
|
Asparagi e uova di quaglia
di: RicFriulan
Ingredienti per
4 persone
Procedimento
1. |
Con il coltello togliete delicatamente la scorza agli
asparagi, lavateli velocemente sotto l’acqua corrente,
asciugateli e tagliateli in diagonale a pezzi di circa 1
centimetro. Sistemateli in una padella antiaderente con 3
cucchiai d’olio e gli spicchi d’aglio interi; fateli cuocere per
circa 8 minuti. |
2. |
Sgusciate le uova di quaglia in un tegamino con il burro e
fateli cuocere all’occhio (ovvero il bianco deve risultare ben
cotto e il tuorlo morbido). |
3. |
Lavate e tritate il prezzemolo. |
4. |
Sistemate gli asparagi in un piatto da portata, cospargeteli
con il prezzemolo tritato e le scaglie di Parmigiano e
sistematevi sopra le uova all’occhio. Salate, pepate, irrorate
con l’olio di oliva rimasto e servite. |
Note / consigli
Le uova di quaglia si preparano
esattamente come le uova di gallina. Oltre che gustose, sono
anche molto decorative: i gusci possono avere pigmentazione
variopinta con macchie diffuse o chiare, con poche macchie. Si
possono trovare freschissime tutto l’anno e sono molte indicate
per i bambini grazie al valore nutritivo e all’alta digeribilità.
Caratteristiche
Commenti
|
|